Lavorare nell’arte: opportunità da Big Bench, ParCO, VIR Viafarini-in-residence, Fondazione Artea, Apexart

Grafica e illustrazione, management culturale, residenza d’arte, curatela, segreteria organizzativa sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana

Grafici e illustratori, manager culturali, artisti, curatori, scrittori, project manager, sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente… 

Big Bench Community Project – Bando per grafici e illustratori

1 bb gravina in puglia Lavorare nell’arte: opportunità da Big Bench, ParCO, VIR Viafarini-in-residence, Fondazione Artea, Apexart
BB, Gravina in Puglia

Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Art Challenge Big Bench Community Project: artisti, professionisti, appassionati, ma anche ragazzi e studenti, sono invitati personalmente da Chris Bangle, ideatore insieme alla moglie Catherine del progetto BBCP (le grandi panchine pensate per dare visibilità a luoghi meno conosciuti ma bellissimi), a partecipare.  Il tema del concorso, dedicato all’illustrazione, è come nella scorsa edizione il viaggio, e più nello specifico i Poster di Viaggio di ogni tipo: vintage, moderni, naturalistici, impressionisti o astratti. Poster che interpretino visivamente una destinazione che ospita un BB, con il nome del luogo nel colore e con il carattere più adatto. Partecipando al concorso ogni artista potrà essere parte del progetto BBCP, esprimendo un’azione di sostegno del territorio e dando il suo contributo a un’idea di sviluppo dal basso dell’economia locale e del turismo responsabile.

Scadenza: 28 febbraio 2026

Scopri di più

La città di Parma cerca manager culturale per progettare il nuovo ParCO

2 parco render studio nebbia Lavorare nell’arte: opportunità da Big Bench, ParCO, VIR Viafarini-in-residence, Fondazione Artea, Apexart
ParCO, Render Studio Nebbia

La città di Parma, nominata Capitale Europea dei Giovani 2027, si avvia ad ideare un nuovo hub dedicato al contemporaneo attraverso una progettualità inedita. ParCO, il cui nome sintetizza il concetto di “Parma Contemporanea”, è il progetto pensato nel cuore dell’Oltretorrente, all’interno del complesso dell’Ospedale Vecchio, uno dei più antichi edifici italiani di architettura ospedaliera. Per progettare ParCO è stata lanciata una open call. L’obiettivo è ricercare una figura di manager culturale con esperienze organizzative e curatoriali in campo artistico. Il vincitore del bando è chiamato ad elaborare nel corso di un anno un progetto ambizioso e visionario finalizzato a supportare la nascita di ParCO. Una open call strutturata in due fasi, che prevede nel mese di dicembre la definizione di una short list di 3 candidati invitati a fornire un progetto dettagliato, mentre la nomina ufficiale del vincitore è resa pubblica nel mese di febbraio 2026.

Scadenza: 23 novembre 2025

Scopri di più

VIR Viafarini-in-residence – Open Call per residenza negli studi di Milano

3 vir viafarini in residence 1200x799 1 Lavorare nell’arte: opportunità da Big Bench, ParCO, VIR Viafarini-in-residence, Fondazione Artea, Apexart
VIR Viafarini-in-residence

VIR Viafarini-in-residence è il programma di studi condivisi per artisti e curatori, nella sede di via Carlo Farini 35, all’Archivio alla Fabbrica del Vapore e negli spazi di Viafarini.work in via Marco d’Agrate 33 a Corvetto. Ora lancia un’opportunità aperta a quegli artisti che sono interessati, oltre a uno spazio di lavoro e di promozione della propria ricerca, a un’esperienza di condivisione di progettualità e competenze. Per la partecipazione a ciascun ciclo di residenza è chiesto un contributo di 1.500 euro, a parziale copertura dei costi di gestione. In caso di necessità di trovare anche alloggio, si prega di segnalarlo nella candidatura. Viafarini può concordare con gli artisti invitati l’acquisizione di uno dei lavori realizzati per la collezione.

Scadenza: 31 ottobre 2025

Scopri di più

Apexart – Bando per cinque proposte curatoriali a New York

4 view of take it home for shall not repeat the error manhattan project an apexart nyc open callwinning exhibition curated by souya handa 1200x800 1 Lavorare nell’arte: opportunità da Big Bench, ParCO, VIR Viafarini-in-residence, Fondazione Artea, Apexart
View of Take it home, for (__) shall not repeat the error. [Manhattan Project], an apexart NYC Open Call–winning exhibition curated by Souya Handa

Apexart è un’istituzione artistica nel campo dell’educazione che da oltre 30 anni funge a New York da importante incubatore per curatori e creativi. Dalla sua fondazione nel 1994, Apexart ha presentato 269 mostre in 39 paesi, offrendo visibilità professionale a oltre 1200 artisti. Oltre 240 artisti e curatori provenienti da oltre 50 paesi hanno partecipato a una borsa di studio Apexart. Ora è alla ricerca di cinque proposte curatoriali per la sua prossima stagione di mostre 2026-27: curatori, artisti, scrittori e creativi, indipendentemente dalla loro provenienza o esperienza pregressa, sono invitati a presentare una proposta online. Le cinque proposte selezionate riceveranno un budget espositivo fino a 10mila dollari, una brochure espositiva stampata e spedita a oltre 6mila destinatari internazionali, saranno pubblicizzate sulle principali testate giornalistiche e locali e lavoreranno a stretto contatto con il team di Apexart.

Scadenza: 31 ottobre 2025

Scopri di più

Fondazione Artea cerca addetto alla Segreteria Organizzativa a Cuneo

5 studio3marksede operativa della fondazione artea10 1200x800 1 Lavorare nell’arte: opportunità da Big Bench, ParCO, VIR Viafarini-in-residence, Fondazione Artea, Apexart
studio 3mark, sede operativa della Fondazione Artea

Fondazione Artea è una fondazione partecipata dalla Regione Piemonte e dal Comune di Cuneo, specializzata nella valorizzazione e promozione del patrimonio storico, artistico e architettonico, nel management strategico, nella produzione culturale e nei processi di internazionalizzazione. I suoi ambiti di intervento spaziano dalla gestione e valorizzazione dei beni, alla progettazione e organizzazione di mostre, rassegne, eventi culturali e attività di studio e ricerca. Ora è alla ricerca di un addetto alla Segreteria Organizzativa in ambito di Project Management destinato a prestare la propria professionalità per l’organizzazione, il coordinamento e, in generale, la realizzazione dei progetti di Fondazione Artea prendendosi in carico le attività che le/gli saranno assegnate. La retribuzione annuale lorda, distribuita in 14 mensilità, sarà pari ad 30mila euro al lordo delle ritenute di legge e di quelle previdenziali e assistenziali.

Scadenza: 5 novembre 2025

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più