Lavorare nell’arte: opportunità da Corpi vivi, Teatro della Toscana e la fiera Flashback

Fotografia, teatro contemporaneo, danza e performing art, audiovisivo sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana 

Fotografi, performer, impiegati nello spettacolo dal vivo, registi  sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente… 

Claudia Giraud

Corpi vivi – Open Call per fotografi

1 corpi vivi Lavorare nell’arte: opportunità da Corpi vivi, Teatro della Toscana e la fiera Flashback
Corpi vivi

Corpi vivi, è il progetto indipendente che nasce per trasformare la rappresentazione pubblica dei tumori ginecologici femminili, ancora oggi segnata da immagini stereotipate, narrazioni edulcorate e silenzi culturali che escludono la complessità reale di chi attraversa la malattia. Ora lancia una open call fotografica internazionale e gratuita per professionisti e non. La call invita a indagare il corpo nella sua presenza, restituendo rispetto e consapevolezza per superare definitivamente l’estetica consolatoria e aprire uno spazio di narrazione plurale, libero da retoriche e stereotipi. Vogliamo immagini reali, consapevoli, capaci di restituire spessore, dignità e complessità all’esperienza vissuta. Immagini che parlino, finalmente, con il linguaggio del corpo. I progetti selezionati saranno pubblicati sul profilo Instagram @corpivivi nella rubrica segni visibili, con crediti completi dell’artista.

Scadenza: 30 ottobre 2025

L’Italia dei Visionari – Bando per performer

Il bando dei visionari
Il bando dei visionari

È online il bando de L’Italia dei Visionari 2026, tramite la piattaforma Sonar: un’opportunità che si rivolge ai singoli artisti e alle compagnie indipendenti che operano professionalmente nel teatro contemporaneo, nella danza e nella performing art, e che abbiano prodotto o stiano per produrre un nuovo lavoro. Per nuovo lavoro si intende uno spettacolo che ha debuttato o debutterà nel periodo compreso tra gennaio 2025 e l’estate 2026. Per partecipare si richiede agli artisti di caricare un video sul portale Sonar – sistema ideato da Straligut Teatro (Siena) – e alcuni dati di tipo artistico, oltre alla scheda tecnica dello spettacolo. Il bando è promosso da sei enti, tra teatri e festival italiani: CapoTrave / Kilowatt (Sansepolcro AR), Festival Le Città Visibili (Rimini), Progetto Fertili Terreni Teatro (formato da A.M.A. Factory, Cubo Teatro, Tedacà che gestiscono i teatri di BellArte, Off Topic, San Pietro in Vincoli), ErosAntEros / POLIS Teatro Festival (Ravenna), Pilar Ternera/NTC (Livorno) e Ass. Cult. Madame Rebinè / Ricò (San Quirino PN).

Scadenza: 12 novembre 2025

Teatro della Toscana – Avviso di selezione per Programmazione Produzione e Ospitalità

Teatro della Pergola
Teatro della Pergola

La Fondazione Teatro della Toscana intende procedere ad una selezione finalizzata all’assunzione a tempo pieno e indeterminato, di una risorsa da inserire nell’ufficio “Programmazione, Produzione e Ospitalità” con la qualifica di impiegato full time di 3°livello, secondo il CCNL per gli impiegati e tecnici dipendenti dai teatri, presso il Teatro della Pergola e presso gli altri spazi di produzione e/o lavorazione della Fondazione Teatro della Toscana già in essere o di futura apertura, sulla base dei curricula che perverranno alla Fondazione, attraverso l’esame di titoli e a seguire di un colloquio tecnico e motivazionale. Richiesta esperienza professionale nello svolgimento dei compiti summenzionati per almeno 3 stagioni teatrali, presso enti o soggetti che svolgono attività di pubblico spettacolo dal vivo analoghe o assimilabili a quelle della Fondazione Teatro della Toscana.

Scadenza: 3 ottobre 2025

Sony World Photography Awards – Bando per fotografi

© Gary Devonald, United Kingdom, entry, Open Competition, Street Photography, Sony World Photography Awards 2026
© Gary Devonald, United Kingdom, entry, Open Competition, Street Photography, Sony World Photography Awards 2026

I Sony World Photography Awards mirano a celebrare la fotografia garantendo ai fotografi un palcoscenico globale. Oggi viene annunciato un nuovissimo premio dedicato a valorizzare il lavoro degli studenti di fotografia di tutta Europa, offrendo loro l’opportunità di mostrare il proprio talento e dare una spinta decisiva alla propria carriera. Lo European Student Award è aperto alle candidature per l’edizione 2026. Possono partecipare gli studenti iscritti ai corsi di fotografia accreditati, inviando i propri lavori fotografici più significativi per avere la possibilità di vincere attrezzatura fotografica di Sony e partecipare a un’indimenticabile giornata di workshop formativi e attività di networking a Londra. Il vincitore e i quattro finalisti selezionati saranno annunciati nella primavera del 2026 e riceveranno kit fotografici di Sony, pensati per supportare il loro percorso creativo, oltre a un invito esclusivo a una serie di workshop pratici tenuti da esperti del settore nel cuore creativo di Londra.

Scadenza: 28 novembre 2025

Flashback Habitat – Bando per opere audiovisive

5maff festival dellaudiovisivo Lavorare nell’arte: opportunità da Corpi vivi, Teatro della Toscana e la fiera Flashback
5mAFF, festival dell’audiovisivo

A Torino, nel centro d’arte contemporanea Flashback Habitat, ex istituto per l’infanzia, nella palazzina più alta dove svetta l’insegna ‘mater’, nasce un nuovo festival dedicato all’audiovisivo. Il mAFF – mater Art Film Fest – ospiterà una selezione internazionale di opere audiovisive brevi (max 20 min) che rappresentino, interpretino o semplicemente omaggino l’archetipo della madre in ogni sua forma. Per la prima edizione mAFF intende raccontare lo stato dell’arte audiovisiva attraverso autori, artisti e registi internazionali che si confrontano sul tema mater (MADRE/MAMMA) con produzioni realizzate dal 2020 al 2025. Le iscrizioni sono aperte a opere di fiction, documentario, animazione, sperimentali e video arte. Durante i tre giorni di festival, i film selezionati verranno premiati da una giuria internazionale con il trofeo materAFF e una mostra a Flashback Habitat.

Scadenza: 1 ottobre 2025

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più