Lavoro nell’arte: opportunità da EneganArt, Ducato Prize, Premio Ivan Fassio, Villa Arson

Arte contemporanea, poesia visiva, direzione museale, musica da camera, restauro sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana

Artisti, poeti visivi, direttori di museo, musicisti, restauratori sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente… 

EneganArt – Concorso biennale di Arte Attuale per nuovi talenti

Foto opera Maurice Nio - Enegan
Foto opera Maurice Nio – Enegan

È online il bando per partecipare al Concorso EneganArt che festeggia i 10 anni dalla sua nascita e ha come tema GenerAzione. Anche per questa edizione il concorso tornerà in una location suggestiva come Palazzo Strozzi per dare visibilità a quegli artisti – professionisti e non, maggiorenni e di qualsiasi nazionalità ma residenti in Italia –  che, non sempre, riescono a emergere. Qui i finalisti selezionati con opere di pittura, scultura e fotografia esporranno in una mostra che si terrà a dicembre 2025. Durante l’esposizione finale verranno decretati i 4 vincitori che si aggiudicheranno un premio in denaro, per un valore totale di 10mila euro. Per tutti la pubblicazione sul Catalogo d’Arte, mentre le opere vincitrici rimarranno nella disponibilità di EneganArt ed entreranno a far parte della Collezione. Scadenza: 31 agosto 2025
https://www.eneganart.it

Ducato Prize – Bando per artisti e collettivi di ogni età e nazionalità

Flavio Pescatori, Cappella Ducale di Palazzo Farnese, Piacenza
Flavio Pescatori, Cappella Ducale di Palazzo Farnese, Piacenza

Dal 2019, DucatoPrize concentra la propria attenzione sugli artisti, nazionali e internazionali, in grado di suscitare attraverso la loro ricerca una riflessione critica sugli aspetti più significativi e contingenti del presente. Anche nella nuova edizione, gli artisti sono invitati a candidarsi per una delle due categorie del premio: Academy, dedicata a studenti e collettivi provenienti da Accademie e Istituti, pubblici e privati, nazionali e internazionali; e Contemporary, aperta ad artisti e collettivi. Il premio prevede un riconoscimento di 10mila euro per la categoria Contemporary e di 1.000 euro per la categoria Academy. Inoltre, una selezione di artisti tra i finalisti sarà invitata a partecipare a residenze artistiche in Italia e all’estero della durata di tre o quattro settimane. Le dieci opere selezionate saranno esposte a Palazzo Farnese a Piacenza all’interno di un display ideato dal Fosbury Architecture. La mostra si terrà dal 20 settembre al 9 novembre 2025.

Scadenza: 31 maggio 2025
https://www.ducatoprize.com/it

Premio Ivan Fassio – Bando per murales di poesia visiva

Premio Ivan Fassio – Bando per murales di poesia visiva
Premio Ivan Fassio – Bando per murales di poesia visiva

È online il bando della II edizione del Premio Ivan Fassio per l’arte, la contaminazione e la poesia visiva, in memoria di Ivan Fassio (1979–2020), nato ad Agliano Terme (AT) che prevede una serie di opere che uniscono pittura e versi, in un percorso di narrazione poetica sul territorio. L’idea è realizzare un murale per il Comune di Agliano Terme, ispirato alle parole di Ivan Fassio, contenute nella raccolta di poesie, pubblicata postuma, Nontìscordàrdimé, edito da El Doctor Sax. L’artista selezionato avrà l’opportunità di lasciare un segno duraturo nella comunità, oltre a ricevere il supporto di BAart per l’esposizione di una mostra personale da programmare entro settembre 2026, avvalendosi di tutti i servizi della struttura (spazio, comunicazione, allestimento, contatti con il pubblico, possibilità di vendita delle opere). Per la realizzazione del murale è previsto un rimborso spese per i materiali e per i trasporti.  

Scadenza: 26 maggio 2025
https://baart.it/wp-content/uploads/2025/03/Premio-Ivan-Fassio-2025-1.pdf
[email protected]
[email protected]

Villa Arson cerca nuovo direttore

Villa Arson, Nizza © Manuel Bougot
Villa Arson, Nizza © Manuel Bougot

Avviata nel 1972 dal Ministro della Cultura francese André Malraux, Villa Arson è l’unica istituzione nazionale dedicata all’arte contemporanea a riunire un centro d’arte, una scuola superiore d’arte, una residenza per artisti e una biblioteca specializzata. Queste attività sono raggruppate su un sito di 2,5 ettari, di proprietà dello Stato dopo la sua donazione da parte della città di Nizza nel 1965. Ora, è alla ricerca di un nuovo direttore in grado di gestire la sinergia tra le diverse anime dell’istituzione, con comprovata esperienza nella Governance dell’ente (dialogo con le autorità, gestione finanziaria e delle risorse umane, sviluppo delle risorse, competenza legale, visione lungimirante); nella Gestione dell’istruzione superiore e della ricerca; nella Gestione di progetti strategici di servizi. Previsto contratto pluriennale.

Scadenza: 24 maggio 2025
https://choisirleservicepublic.gouv.fr/offre-emploi/directeur-de-la-villa-arson-06-reference-2025-1905111

Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi (AN) – Borsa di studio per ensemble di musica da camera

I vincitori della borsa di studio Residart 2024, il Duo Althea. Foto Stefano Binci
I vincitori della borsa di studio Residart 2024, il Duo Althea. Foto Stefano Binci

Nel quadro del partenariato tra Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi (AN), Residart, la prima rete di Residenze d’Artisti nata nelle Marche con sede a Camerata Picena (AN) e Orlando Foundation for Chamber Music (Paesi Bassi), per produzioni musicali di alto livello, masterclass e corsi di specializzazione di Musica da Camera, viene offerta anche per l’anno 2025 una borsa di studio ad un ensemble italiano di musica da camera (duo o trio di soli strumentisti, preferibilmente under 35) per poter seguire un corso di specializzazione presso Camerata Picena (AN), sotto la direzione del M° Henk Guittart. La borsa di studio comprende oltre alla masterclass anche la copertura delle spese di viaggio e alloggio. L’ensemble selezionato verrà poi invitato a partecipare al Festival Residart e ad esibirsi in uno dei quattro concerti previsti nell’ambito del XXV Festival Pergolesi Spontini (5-15 settembre 2025).

Scadenza: 9 maggio 2025
https://www.fondazionepergolesispontini.com/borsa-di-studio-2025-per-ensemble-di-musica-da-camera/

Politecnico di Torino cerca Tecnico per la valorizzazione e il restauro a fini museali

Politecnico di Torino - Castello del Valentino
Politecnico di Torino – Castello del Valentino

Il Distretto del Dipartimento DAD – Architettura e Design, sede del Castello del Valentino, del Politecnico di Torino ha indetto un Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di Tecnico per la valorizzazione e il restauro a fini museali del Palazzo Guenete Leul e il recupero della Sala Sergio Leone ad Addis Abeba, Etiopia. La figura ricercata dovrà coordinare tutte le fasi del progetto, dalla pianificazione degli interventi alla realizzazione, con un focus particolare sulla gestione efficace dei progetti in contesti internazionali e interculturali. Data la natura dell’incarico, si prevede la necessità di frequenti missioni/trasferte presso Addis Abeba University – Addis Abeba – in Etiopia, per tutta la durata del progetto. Previsto contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e determinato.

Scadenza: 9 maggio 2025
https://careers.polito.it/default.aspx?id=04/25/TD

Claudia Giraud 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Claudia Giraud

Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate…

Scopri di più