Il libro illustrato che trasporta i più piccoli dritti nel giardino di Monet
Pubblicato di recente da Edizioni Arka, un libro illustrato per l'infanzia racconta la dedizione di Monet per il suo giardino a Giverny. Tra salice piangenti e ninfee, il volume racconta l'amore del pittore impressionista per la natura

“Poco prima dell’alba, il silenzio viene spezzato dal cinguettio degli uccelli. I primi raggi di sole cominciano a filtrare, accarezzando il nostro giardino con la loro luce tenue. Io rimango immobile, ancora avvolta dal freddo della notte appena trascorsa”. A parlare è la piccola libellula protagonista di Tra le ninfee di Monet, il nuovo albo illustrato per bambini dedicato al maestro della luce mutevole e voce di riferimento dell’arte a cavallo tra Otto e Novecento. Portato sugli scaffali da Edizioni Arka (non nuova a prodotti di questo tipo vista la recente pubblicazione per bambini su David Hockney), il libricino accende i riflettori sul grande pittore impressionista, scegliendo tuttavia una prospettiva inconsueta: ovvero quella di una delle ospiti del giardino dell’artista francese, luogo del cuore e fonte di ispirazione per numerosi dipinti.

Il libro illustrato per bambini su Monet
Seguendo lo sguardo e le escursioni volanti della libellula, il libro guida i giovani lettori (indicativamente tra i sei e i sette anni) nelle giornate di Claude Monet, spese tra l’oasi verde e l’atelier. Spia attenta e sensibile alle mosse e ai desideri del maestro, la protagonista dell’albo ammira e descrive con limpidezza le magnifiche atmosfere riportate nei quadri del pittore, rendendo al contempo omaggio alle coreografie di iris, papaveri e tulipani ospitate del giardino della sua casa di Giverny. “Monet è come ipnotizzato dal suo stagno”, racconta l’insetto; “un’ossessione che lo porta ogni giorno, quando il tempo lo permette, a tornare lì per dipingere. Instancabile, resta in piedi davanti alle sue tele dalle 7 del mattino alle 6 di sera… Per un uomo anziano, che soffre di reumatismi, non è certo l’ideale”.

Il libro “Tra le ninfee di Monet” di Edizioni Arka
Con uno stile narrativo limpido e immediato, le autrici del volume – Béatrice Fontanel e Alexandra Huard – conducono così i bambini nella pratica del maestro, facendo rivivere la magia dei suoi paesaggi e dei dettagli naturalistici raffigurati nei dipinti – tra stagni, ninfee, ponticelli giapponesi e salici. Le ultime pagine del volume riportano inoltre una serie di approfondimenti biografici e rimandi alle opere principali dell’artista, mettendo a segno un progetto editoriale compatto (di circa sessanta pagine) ma prezioso e curato. Una prospettiva insolita sulla pratica di un pittore che ha cambiato la visione e la rappresentazione dell’arte nella sua epoca.
Alex Urso
Libri consigliati:
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati