Ecco i 6 libri che si contenderanno il Booker Prize 2025 

Sono sei titoli che spaziano dall'avventura all'introspezione, dall'amore al thriller. A scriverli sono tre autrici e tre autori di nazionalità britannica, indiana, ungherese e americana. Ma non c’è nessun emergente

I sei libri finalisti hanno due grandi cose in comune. I loro autori hanno il pieno controllo del proprio bagaglio di conoscenze linguistiche, del proprio ritmo, della propria competenza; ognuno di loro ha creato un romanzo che nessun altro avrebbe potuto scrivere. E tutti i libri, in sei modi diversi e molto originali, trovano le loro storie nell’analisi dell’individuo che cerca di convivere – amare, cercare attenzione, affrontare, capire, tenere a bada, tollerare e sfuggire – gli altri. In altre parole, sono tutti scritti in modo brillante e sono tutti brillantemente umani. Così Roddy Doyle, famoso autore irlandese e presidente della giuria del Booker Prize, ha presentato il 23 settembre scorso i sei titoli entrati nella selezione finale 2025 del premio letterario inglese. Le opere di quest’anno trasportano i lettori dall’Ungheria al Giappone, da Venezia a New York, dall’India alla campagna inglese, e presentano personaggi spesso lontani dai luoghi che un tempo chiamavano casa.

The Booker Prize 2025 shortlist
The Booker Prize 2025 shortlist

Cos’è il Booker Prize

Già noto come Booker Prize for Fiction e Man Booker Prize, il Booker Prize è un prestigioso – probabilmente il più prestigioso – premio letterario di lingua inglese. Il montepremi è importante: 50mila sterline. A partecipare sono le opere di lungo formato, scritte in inglese e pubblicate nel Regno Unito o in Irlanda nel corso dell’anno precedente, in questo caso tra il 1° ottobre 2024 e il 30 settembre 2025. Dal 2004, il Booker Prize è affiancato da un premio spin off per la narrativa tradotta, l’International Booker Prize, che premia sia l’autore/autrice originale sia il traduttore/traduttrice.

Quest’anno, a fare una prima scrematura di 13 libri (da oltre 150 titoli), la selezione finale di 6 e la scelta del libro vincitore – che sarà annunciato il 10 novembre – è una giuria composta (oltre che da Doyle, a sua volta premiato con il Booker nel 1993 per Paddy Clarke Ha Ha Ha) dalla pluripremiata autrice nigeriana Ayọ̀bámi Adébáyọ̀, dallo scrittore e critico letterario britannico Chris Power, dalla scrittrice americana Kiley Reid e dall’attriceed editrice Sarah Jessica Parker, che ha definito la scelta “una vera agonia. Non c’è niente di casuale nel lasciare andare un libro”.

The authors shortlisted for the Booker Prize 2025
The authors shortlisted for the Booker Prize 2025

La selezione del Booker Prize 2025

Le opere scelte sono Flashlight di Susan Choi, la storia (nata come racconto breve sul New Yorker) di un uomo cresciuto in Giappone da genitori coreani in cerca di una vita migliore in America, e del dolore della moglie e della figlia dopo la sua misteriosa scomparsa; The Loneliness of Sonia and Sunny di Kiran Desai, romanzo scritto nell’arco di 20 anni che segue una coppia di giovani indiani in una epopea in giro per il mondo, vedendo le loro strade incrociarsi e separarsi per decenni prima di innamorarsi;Audition di Katie Kitamura, che racconta della vita di un’attrice di successo sconvolta dall’apparizione di un giovane che potrebbe o non potrebbe essere davvero suo figlio (storia di cui la società di produzione di Barack e Michelle Obama sta realizzando una versione cinematografica con protagonista Lucy Liu); The Rest of Our Lives di Ben Markovits, che narra una crisi di mezza età attraverso un tortuoso viaggio on the road da Cape Cod alla California; The Land in Winter di Andrew Miller, storia che mostra un amore sempre più freddo per due coppie sposate nell’Inghilterra rurale del dopoguerra; e Flesh di David Szalaye, che segue la vita di un uomo che da un complesso residenziale dell’Europa centrale alle ville dei super-ricchi di Londra.

Quest’anno non ci sono esordienti, e diversi di questi autori e autrici sono noti al grande pubblico: l’indiana Kiran Desai ha già vinto un Booker Prize 19 anni fa con The Inheritance of Loss (tradotto in italiano come Eredi della sconfitta) – e sua madre Anita Desai è stata nella rosa dei finalisti per tre volte -; l’inglese Andrew Miller e il britannico-ungherese David Szalay sono già stati in finale. In tutto, i finalisti hanno scritto complessivamente 41 romanzi per adulti (più un paio di libri per bambini), con picchi come gli undici romanzi dell’americano Ben Markovits e i dieci di Miller.

Stili e temi dei finalisti del Booker Prize 2025

Alcuni optano per una narrazione classica (The Land in Winter, The Loneliness of Sonia and Sunny) altri fanno sperimentazioni che la giuria ha definito “sorprendenti e sconcertanti”(Audition), alcuni si svolgono nell’arco di pochi giorni o settimane (The Rest of Our Lives, The Land in Winter, Audition); altri nell’arco di decenni (Flashlight, Flesh). Tutti presentano personaggi che affrontano le difficoltà della convivenza familiare e domestica: ora nelle dinamiche tra genitori e figli, ora nelle coppie andate alla deriva, ora nelle famiglie che crollano sotto il peso della propria storia o delle aspettative altrui. Diversi libri esplorano anche le sfide della vita da immigrati, con protagonisti spesso incastrati tra due nazioni, che faticano a integrarsi e lottano contro la solitudine o l’isolamento.

Giulia Giaume

Scopri qui tutti i finalisti

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Giulia Giaume

Giulia Giaume

Amante della cultura in ogni sua forma, è divoratrice di libri, spettacoli, mostre e balletti. Laureata in Lettere Moderne, con una tesi sul Furioso, e in Scienze Storiche, indirizzo di Storia Contemporanea, ha frequentato l'VIII edizione del master di giornalismo…

Scopri di più