Turismo

Sulle tracce dei Fratelli Grimm: guida alla scoperta dei luoghi delle Fiabe

La Deutsche Märchenstraße, o Strada tedesca delle Fiabe, è un itinerario turistico e culturale dedicato ai celebri scrittori per scoprire il lato “da fiaba” della…

Un itinerario per riscoprire i tesori del Medioevo di Genova

Genova è una città dal ricchissimo passato medievale, che conserva ancora oggi testimonianze artistiche e storiche affascinanti. Ecco la nostra guida con i luoghi da…

Scoprire la natura e la cultura del Parco Gran Paradiso con le sue Guide: itinerario con le ciaspole

Per promuovere la destagionalizzazione del turismo, il Parco più antico d'Italia propone un modo speciale…

La mappa degli eventi d’arte nei musei e nei luoghi della cultura di Torino durante la fiera del cioccolato

Quest’anno la rassegna dolciaria torinese, in programma dal 27 febbraio al 2 marzo, si lega…

Alloggiare negli hotel degli aeroporti. Ecco i perché di una nuova tendenza 

Possono rendere migliore una partenza o più rilassante un arrivo, ma essere anche un indirizzo in cui fermarsi a dormire, indipendentemente dal proprio volo. Dormire…

A Genova aprono i meravigliosi palazzi dei Rolli. Quest’anno per il Giubileo si celebra il legame con Roma

La rassegna che apre i palazzi aristocratici della città, testimoniando il prestigio di Genova tra Cinquecento e Seicento, torna con un’edizione invernale che per la…

Una notte nel convento di Le Corbusier: l’esperienza che non ti aspetteresti

Nel convento de La Tourette, nei pressi di Lione, si può dormire in un’architettura di…

A Roma c’è un hotel segreto pieno d’arte e di cultura. Ecco dove 

Discreta quanto basta per essere definita uno speakeasy hotel, Villa Spalletti Trivelli offre ospitalità di…

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino festeggia 30 anni e si regala una nuova caffetteria

Stella Cafè è l’insegna della caffetteria riaperta al pian terreno dell’istituzione d’arte sotto la nuova gestione dell’agenzia POP UP, che a Torino già organizza eventi…

Partenza con polemiche per Agrigento Capitale della Cultura. E anche il programma non convince

Lunghe attese, mistero sui contenuti, comunicazione assente e finalmente la presentazione del programma a Roma. Agrigento Capitale 2025 parte con qualche malumore e tanta buona…

Agrigento 2025 Capitale italiana della Cultura. Sì, ma non è una cosa seria

Polemiche, ritardi e liti da cortile: l’anno della Capitale italiana della Cultura 2025 inizia addirittura…

Nella casa del poeta Quasimodo a Modica. Che ora diventa museo regionale

Dalla costituzione di una Casa Museo per il Premio Nobel siciliano, nel lontano 1996, all’acquisto…