Di fronte alla parola ‘manabile’ la mente torna ai tempi del liceo scientifico in cui l’uso dei manabili mi sembrava una perfetta strategia contro la…
Della Biennale di Venezia di quest’anno si è parlato molto. Molto, non abbastanza. Se ne parlerà - ne siamo convinti - negli anni a venire.…
Un archivio disordinato cela spesso tesori. Porta con sé il fascino voyeuristico della scoperta, dell'aprire…
Nulla a che vedere con i banali ricettari che infestano le librerie degli Autogrill. Qui si tratta di un documento d’annata, con piatti suggeriti da…
“Quattro o cinque cose che so di loro (gli artisti)” è quarto intervento che si può leggere sul “Manabile per giovani artisti” uscito poche settimane…
Un ventennio di berlusconismo, televisivo e non, ha eroso alla base l’idea che lo studio, l’acquisizione di sapere, il possesso di un bagaglio di tecniche…
Si intitola “Come ho cominciato e (soprattutto) perché continuo” l’intervento che Gian Maria Tosatti ha pubblicato sul “Manabile per giovani artisti”. Un libro che troverete…