Architettura

In Sicilia studenti universitari impegnati a riqualificare lo spazio pubblico di Piazza Armerina

Sede dal 2023 del “Mosaico Festival”, Piazza Armerina sarà prossimamente al centro di un’esperienza progettuale degli studenti dell’Università degli Studi di Palermo focalizzata sul rilancio…

Finalmente si completa il grande progetto di Piazza Municipio a Napoli. Architetti? Álvaro Siza ed Eduardo Souto De Moura

È finalmente prossimo a chiudersi il cerchio di una progettazione ventennale per la valorizzazione dell’area di Piazza Municipio e del Maschio Angioino. Si concluderà infatti…

Ripartono le uscite di Render, la newsletter di Artribune sulla rigenerazione urbana culturale

Al via lunedì 1° settembre 2025 la nuova stagione di Render, la newsletter che Artribune…

Non c’è nessun cubo nero che rovina lo skyline di Firenze. Solo una nuova polemica fake

Qualsiasi cosa di nuovo e di diverso si faccia a Firenze, troverete sempre un'armata di…

Il Leone d’Oro al Padiglione Bahrein? Merito anche di un architetto italiano 

Andrea Faraguna è il curatore di “Canicola”, progetto valso al Regno del Bahrein il Leone d’Oro alla Biennale Architettura 2025, a Venezia. In questa intervista,…

A Praga parte un nuovo grande progetto urbanistico firmato da Thomas Heatherwick

Mentre sta per debuttare alla guida della quinta “Seoul Biennale of Architecture & Urbanism”, il progettista anglosassone Thomas Heatherwick ha ottenuto il nullaosta per il…

In Svizzera sulle tracce del giovane Le Corbusier a 60 anni dalla morte 

Tutto quello che c’è da sapere sulla città di La Chaux-de-Fonds e sul suo più…

In Emilia c’è il museo d’arte contemporanea più vicino alla spiaggia d’Italia

Il Museo Alternativo ideato dall’artista Remo Brindisi a Lido di Spina con la complicità della…

Architettura e spazio urbano in Italia. Che fine hanno fatto le periferie? 

Le periferie hanno conosciuto dei momenti di grande celebrità: dalle serie TV alle rinascite artistiche, dal senso di comunità alla creazione di nuove importanti costruzioni,…

Architetti italiani da riscoprire: la breve e intensa parabola di Eugenio Salvarani

A cento anni dalla nascita, Reggio Emilia ha ricordato con una giornata di studi il “suo” Eugenio Salvarani. Architetto e urbanista, è stato una figura…

Non solo vetro e acciaio. Tour nella Chicago dell’Art Déco: l’architettura del New Deal

Incubatore di innovazioni che ha visto all’opera alcuni dei più grandi architetti della modernità, Chicago…

Il nuovo museo d’arte contemporanea di Bergamo avrà anche una piazza

La recente approvazione del progetto esecutivo per la riqualificazione della piazza antistante la futura sede…