Report

La zona d’ombra

Figure che si sfiorano senza mai riuscire a toccarsi. Sagome evanescenti e sovrapposte, che diventano emblemi della solitudine. Caio Gracco si cimenta con la fotografia…

Superfici magnetiche. Il segno-colore di Tancredi

Un nucleo di opere tra le più rappresentative della produzione di Tancredi è in mostra negli spazi di Matteo Lampertico a Milano. Le stesse opere…

Arte Povera. Correva l’anno 1968

La rassegna celantiana dedicata all’Arte Povera si va componendo. Molte delle tessere del mosaico sono…

Una biblioteca carica di… fanzine di architettura

Una mostra a Londra raccoglie 60 pubblicazioni provenienti da 20 Paesi del mondo. In gran…

Campi di segni nei secoli dei secoli

Il segno nell’arte e la sua importanza nella storia. Bella scoperta. Già. Bella scoperta davvero, però, la presenza di un fil rouge comune in una…

“Cose viste” e sogni di luoghi vissuti

Trasparenze di filigrana in immagini rielaborate. Fotografie luminose che evocano e descrivono oltre il reale, come ricordi o visioni oniriche. Sono le opere di Giovanni…

Amici su Facebook di Edvard Munch

Era abbonato a tutte le riviste internazionali del periodo, faceva filmini e foto tutto il…

Tra fragilità e testimonianza

“L’inquilino del terzo piano”, personale di Piotr Hanzelewicz, evidenzia, sul filo della narrazione polanskiana, il…

Pop, surreale. E retrò

Una sorta di Cyberdog shop come quello di Camden Town, in miniatura e in versione art gallery in Via dei Greci a Roma. In corso…

L’Arte Povera? Viva e vegeta

La tappa milanese del progetto di Germano Celant sull’Arte Povera testimonia della vitalità del gruppo. Che si produce in una “jam session” di opere recenti.…

Fotografia vintage? Ma no, Hipstamatic

Una mostra fotografica interattiva e unica nel suo genere. Still life, ritratti, dettagli urbani evanescenti…

L’immagine oltre la fotografia

Immagini anonime, istantanee intuitive e icone astratte superano la soglia dell'autonomia estetica. Oltre trenta fotografie,…