Report

Di luce e di vetro

Alla galleria Allegra Ravizza di Milano una mostra celebra il lavoro di Nanda Vigo, artista, designer e architetto che attraverso la luce ha pensato il…

Tra musi di camion e visuali post atomiche

Un’umanità ai margini che deve fare i conti con “musi” di camion, polpi ipertrofici e pipistrelli vampiro. Il disegno graffiante di Michelangelo Setola, uno dei…

Onde di rarefazione

Torna a Roma Elger Esser, allievo di Bernd e Hilla Becher e maestro della rarefazione…

Paul Thorel: quando la fotografia reinventa la tv

Prima esposizione solista in un’istituzione francese per Paul Thorel: la Maison Européenne de la Photographie…

Il fascino indiscreto della fotografia

A furia di far festa e tirar tardi, i madrileni diedero vita trent’anni fa a un movimento sociale e artistico chiamato “movida”. Il fotografo Alberto…

La mappatura immaginifica delle tele spalancate

Una villa settecentesca per Giovanni Frangi. La Sala degli Stucchi di Villa Morosini è aperta per un progetto site specific dell’artista milanese. Si chiama “Mappe”,…

Elogio dell’incompletezza

A Milano, presso la galleria Francesca Minini, una collettiva che, attraverso le più svariate partiche…

L’arte si fa strada in città

A Zurigo l'arte pubblica diventa protagonista, tra quartieri residenziali ed ex-industriali. Fino al 23 settembre…

Là dove ti porta il pop. Con Plamen Dejanoff

L’utopia sociale di cambiare il volto di una città: come l’architettura si presta alla realizzazione di un progetto artistico rivolto al pubblico. Tutto questo in…

Non si esce vivi dagli anni Settanta

Durante il ballo delle debuttanti, le ragazze da marito si danno da fare per farsi notare. La milanese galleria Fluxia, però, alla sua prima uscita…

Elad Lassry: il lucore della nudità

Al PAC di Milano, fino al 16 settembre c’è la prima retrospettiva italiana di Elad…

La terra? Un supermercato en plein air

La Galleria Gallerati presenta Land Market, un progetto fotografico di Stefano Parrini che in nove…