Report

L’alchimia del quadro, oggi. Secondo Andrea Bruciati

Andrea Bruciati non si è mai fatto scrupoli nel fare nomi di giovani artisti, e per la nuova mostra da Massimodeluca (per l'occasione raddoppiata fra…

Essenzialità e rarefazione strutturale in Vittorio Messina

L’invito a misurarsi con uno spazio scarno e disadorno, mutevole e mai pienamente determinabile, da cogliere nella molteplicità sfaccettata delle sue angolature. Tutto questo nell’affascinante…

Scorsese in mostra: il cinema e la luce

Dopo Berlino, approda a Torino la retrospettiva dedicata al regista americano. Non una mostra cronologica…

Isterico Zipp a Venezia

Fra gli eventi collaterali di questa Biennale di Venezia, di considerevole merito è “Comparative Investigation…

L’opera al gelo. Col refrigerante Manuel Felisi

Sotto la regia della direttrice Maria Flora Giubilei e la curatela di Fortunato D’Amico, la GAM di Genova ospita la seconda “puntata” di una rassegna…

Venezia, il vetro e la Biennale

“White light, white heat”: luce e calore per sprigionare la forza estetica del vetro. A Venezia, per il terzo anno, la mostra rassegna “Glasstress” di…

San Giorgio allo specchio. Quello di John Pawson

Una grossa lente al centro della basilica. Che riflette particolari del soffitto difficili da vedere…

Evoluzionismo campano. Raffele Bova e il barcode

Come in un prequel di un’avvincente serie narrativa, Raffaele Bova svela la genesi della personalissima…

Quando l’arte a Cuba era donna

Da Raffaella Cortese, lo sguardo femminile ha due protagoniste. E la storia di Cuba rivive tra corpo, anima e paesaggio. Ana Mendieta e Martha Rosler…

Bestia d’un artista!

Durante la Biennale, fino al 24 ottobre, il Museo di Storia Naturale di Venezia ospita alcuni artisti italiani dalla collezione ACACIA. Nel circuito degli eventi…

Fotosensibilità. Nicola Martini e Carlo Mollino da Kaufmann Repetto

La galleria Kaufmann Repetto di Milano cambia volto. Il luogo d'assemblea ricercato da Martini diventa…

Giuseppe Gallo e la cerimonia delle culture umane

Passato e presente, sacro e profano. I Prismi di Giuseppe Gallo, tra profonde e imperscrutabili…