Progetto

Haworth Tompkins vince lo Stirling Prize 2014. Con l’Everyman Theatre di Liverpool lo studio inglese batte Renzo Piano e Zaha Hadid, in finale rispettivamente con lo Shard e l’Aquatics Centre

Contro ogni aspettativa lo Stirling Prize – il più prestigioso premio di architettura inglese – quest’anno è andato allo studio Haworth Tompkins per il restauro…

Milano, Africa. Ecco le immagini della grande mostre della Triennale sull’architettura del Continente nero: fra possibilità e complessità

Comprendere la portata di un cambiamento quando ne è protagonista un continente così ricco e complesso come quello africano è una sfida non facile. Africa…

Per un’architettura sensibile: intervista a Sarah Robinson

Si è conclusa da poco Pordenone Legge, una delle più grandi feste del libro d’Italia.…

Mi/Arch, secondo giorno. Ai Festival milanese la mostra “Vivere alla Ponti”, i Vesparch Tour e le lec-ture di Michele De Lucchi, Vittorio Gregotti, Giovanni Chiaramonte e Piovenefabi

“Il vero Architetto dovrebbe innamorarsi, per ogni casa che costruisce e arreda, degli abitatori (e abitatrici)”. Gio Ponti, in “Amate l’Architettura”, incitava così le generazioni…

MI/Arch, prima giornata. Immagini e video dal festival di architettura milanese: protagonisti Cino Zucchi, Italo Rota, Gianluigi Ricuperati, Fabio Novembre, Carlotta de Bevilacqua

Prima giornata del MI/Arch, il festival di architettura che in questa settimana invaderà le aule del Politecnico di Milano. Sotto la bandiera tematica che rimanda…

Vienna Design Week. Passione e collaborazione

Giunta alla sua ottava edizione, la design week di Vienna punta i riflettori sull'arte del…

Musica e sperimentazione al roBOt 07

La scorsa settimana a Bologna si è tenuta la settima edizione di roBOt Festival, evento incentrato sulla convergenza tra ricerca critica, musica elettronica e arte…

Il top dell’architettura mondiale, a Milano. Da Dominique Perrault a Patricia Urquiola, ad Arata Isozaki, grandi nomi la nuova vita di Miarch

La proliferazione di festival dedicati al design e all’architettura è ormai un fenomeno consistente e duraturo nel tempo. Impossibile farne un censimento definitivo. Una realtà…

Artigiani Innovativi. La via italiana alla rivoluzione Maker

“Qual è la vera Maker Faire europea?”, ha chiesto Riccardo Luna dal palco della conferenza…