Progetto

La nostra architettura eclettica. Intervista agli architetti Barreca e La Varra

La pubblicazione della monografia “Il superfluo e il necessario. Architetture di Barreca & La Varra” è il punto di avvio di una conversazione con gli…

Arte e partecipazione per la rigenerazione culturale della Montagna Fiorentina

Con la recente presentazione delle opere di Andrea Grasselli, Chiara Gambirasio, Gaia Coals, Martina Cioffi e Samuel Rosi (Muz) si è conclusa “A dimora”, la…

Il MoMA di New York apre la sua prima libreria a Seoul. Ponte culturale con la Corea sempre più forte

Da vent’anni, in partnership con Hyundai Card, il museo newyorkese promuove attività culturali e committenze…

Il Centre Pompidou sarà chiuso per tantissimi anni: ecco cosa ci aspetta nel 2030 dopo i lavori

Il Centre Pompidou avvia l’ambizioso progetto di riqualificazione annunciato negli scorsi mesi. Un restyling che…

Vasilis Marmatakis, chi è il geniale designer dietro le locandine dei film di Yorgos Lanthimos

Dal manifesto di “Povere Creature” con la faccia di Emma Stone tutta pasticciata a quello di “The Lobster” con Colin Farrel che abbraccia un “vuoto”…

Il pittore Felice Casorati e il designer Piergiorgio Robino dialogano in una mostra in Piemonte

È un inedito confronto tra passato e presente del design italiano quello proposto nel comune fuori Torino tra lo Studio Museo Felice Casorati, la Veranda…

Esce il nuovo numero della newsletter Render: tutte le ultimissime novità sulla rigenerazione urbana culturale

Tutte le anticipazioni del numero della newsletter Render in arrivo lunedì 29 settembre: lo strumento…

Intelligenze artificiali: oltre all’influenza diretta non va sottovalutata quella sociale

Quando si parla di Intelligenza artificiale si pensa generalmente all’influenza diretta che potrebbe avere sugli…

La rinascita delle “forme perdute”. A Beirut un progetto di design sugli scarti di marmo

Lastre spezzate, campioni dimenticati, sfridi di lavorazione: è questa l’origine dei frammenti (in latino “Fragmenta”) di pietra naturale che sono stati reinterpretati e caricati di…

La Biennale Architettura 2025 ci dice qualcosa sul cambiamento climatico?

Esaminando i padiglioni nazionali e la mostra centrale della Biennale Architettura 2025, usando il climate change come parametro, si trovano soluzioni efficaci? Un itinerario a…

L’ex bocciofila di Bologna che rinasce come polo artistico e culturale. Ecco com’è BACH

Al termine di due anni di riqualificazione degli spazi esterni e interni, l’ex bocciofila di…

La sfilata di Prada è una reazione all’incertezza del presente. Anche della primavera estate 2026

La collezione primavera estate 2026 di Prada è il riflesso dell’attuale condizione umana, in nome…