Who’s Who

Due cipolle in copertina. Eugenia Vanni si racconta

L’autrice della copertina di Artribune Magazine numero 23 è nata a Siena, città ancorata alle bellezze del passato. Dal padre pittore e scultore ha appreso…

Abitare tutte le case di Le Corbusier. Intervista con Cristian Chironi

Origina da un episodio realmente accaduto a Orani negli Anni Settanta, che vede protagonisti Nivola e Le Corbusier: è il work in progress di Cristian…

Art weekend a Bologna. Su ArteFiera parla Claudio Spadoni

Soluzione inedita per l’Italia ma spesso e da tempo battuta all’estero, quella della doppia direzione…

Scambi di scena. Cripto-intervista con lo scenografo Maurizio Zanolli

“Scambi di scena” ospita Maurizio Zanolli, pittore e scenografo. Da oltre quarant’anni vibra la sua…

Rise Up! L’arte non dorme a Milano. Live painting dello street artist Ozmo e laboratori del writer Flycat: con un’asta al MUBA a sostegno dei volontari del CISOM

La strada, compagna e amica di tante avventure pittoriche dello street artist Ozmo, non è sempre sinonimo di libertà. Soprattutto per chi è costretto, involontariamente…

Di un iPad e altre storie. Intervista con Enrico Boccioletti

Classe 1984, grafico autodidatta, appassionato di nuove tecnologie e musica elettronica, Enrico Boccioletti è un artista a 360 gradi, con collaborazioni che spaziano dall’ambito teatrale…

Lynda Benglis. Materialità di genere

Il 6 febbraio a Wakefield, nel cuore del Regno Unito, a qualche chilometro a sud…

Olafur Eliasson, incantatore di bambini. Viaggio notturno tra il paesaggio ed il museo

Un fiume che scorre tra le pareti di un museo. Un frammento di paesaggio, riprodotto…

Scambio di ruoli al Rialto Sant’Ambrogio. Una storia romana di Street Art

Ha una storia complicata, il Rialto Sant’Ambrogio: prima l’occupazione, poi l’accordo con il Comune, poi la chiusura, poi l’assoluzione e un nuovo spazio. E da…

Uno più uno uguale tre. Quattro artisti in dialogo con un artista-curatore, a Cremona. Ettore Favini e la natura intellettuale della pittura

Quando la matematica è un’opinione; o meglio, quando i paradossi della logica svelano meccaniche dell’infinito che sovvertono le regole dell’ordinario. Così, seguendo le intuizioni di…

Biennale di Venezia. Il padiglione del Belgio spiegato da Katerina Gregos

Quest’anno il padiglione belga sceglie tematiche di confronto. Il progetto espositivo presenterà non solo il…

Conversazioni d’arte. Laura Tansini ed Anthony Caro

Nono appuntamento con le conversazioni imbastite da Laura Tansini. Dopo Jeff Koons, Agostino Bonalumi, Pierre…