Politica e Pubblica Amministrazione

L’accelerazionismo, una delle più interessanti correnti subculturali contemporanee, sminuito da un claim? È la tesi del nostro Luca Gorini, cultore della materia. Che ha seguito…

La vicenda la conoscete, e noi stessi l’abbiamo già ampiamente documentata: dalla complessa call for curators, lanciata dalla Quadriennale di Roma in vista della sua…

Dell’undicesima edizione della Giornata del Contemporaneo vi abbiamo raccontato tutto nell’articolo “in evidenza” che trovate…

Castello Ujazdowski, Varsavia – fino al 15 novembre 2015. Ventidue artisti provenienti da differenti culture chiamati a raccolta per raccontare le proprie realtà. Da Beirut…

Musei statali in gestione ai privati. C’è anche questo nella riforma del Mibact che sta mettendo in atto Dario Franceschini, che ieri ne ha parlato…

“Un progetto innovativo che non solo conferma l’impegno di Enel nella valorizzazione dell’arte contemporanea ma…

Questo testo, suddiviso in premesse e proposte, raccoglie i risultati del tavolo “Separare la politica dalla cultura: un’urgenza” che Christian Caliandro ha coordinato al Forum…

Niente bacini periferici, niente nuovi canali, niente shuttle per i turisti. E chiudiamo tutte le polemiche, Brugnaro, Casson, Berengo Gardin, Celentano. La soluzione del problema…