“Questa non è arte”. E nacque l’Armory

Fino al 24 febbraio, la Historical Society di New York dedica una mostra al centenario dell'evento che nel 1913 cambiò l'arte (e il mercato dell'arte)…

Dallo studio di Koons alla televisione nazionale. Intervista a Jaclyn Santos

Ha dovuto vincere quindici borse di studio per pagare l’università e ha confessato che, a New York, nonostante la notorietà, non è facile pagare l’affitto.…

Proprietà intellettuale e relativo impatto sull’economia europea

Arte, architettura, design, marchi, brevetti, prodotti a indicazione geografica: l'Unione Europea ci ricorda l'importanza dei diritti di proprietà intellettuale per la creazione di un'economia competitiva…

Se Renzi cambia verso, con la cultura. Firenze modello per l’Italia?

Da quando è stato eletto segretario del Pd, Matteo Renzi ha ancora scaldato i motori. È lui a spingere il governo verso i prossimi obiettivi…

Tutti incatenati

Il conflitto è diventato qualcosa di maleducato, che nessuno vuole veramente. Perché ormai siamo giunti…

Chiara Mu, P&V (Police and Violence). Memorie dal G8 di Genova

Nell'ambito della rassegna Glocal Tales II, dedicata al rapporto tra arte e politica, Chiara Mu…

La didattica in un ciak!

Artribune ha incontrato Barbara Goretti, responsabile del Settore Attività Educative di Cinecittà a Roma, per farsi raccontare tutti i segreti del progetto “Cinecittà si mostra”.…

Kira Perov e Bill Viola: il tempo di una tazza di tè

Impegnati in un raccolto tour italiano per presentare i video “The Encounter” (Gam, Torino), “The Raft” (Palazzo Te, Mantova) e “Self Portrait Submerged” (Galleria degli…

Forza e debolezza della Strozzina

Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, Firenze - fino al 19 gennaio 2014. Il disorientamento a…