Obiettivi e novità di Frieze Masters. Parla la neodirettrice della fiera Emanuela Tarizzo

Abbiamo raggiunto Tarizzo, italo-britannica classe 1988, per farci raccontare le novità in cantiere e le leve necessarie per rendere rilevante la fiera complementare a Frieze…

Al museo Stedelijk di Amsterdam ci si impegna sulle comunità emergenti e sulla decolonizzazione

Si chiama Buro ed è uno spazio che lavora per riformulare le logiche tradizionali del museo guardando alle pratiche artistiche emergenti e marginalizzate, promuovendo forme…

Lo scenografico sgombero d’agosto del Leoncavallo di Milano: “Ma dovrà continuare a fare cultura”

Nel cinquantesimo anniversario del leggendario centro sociale occupato, il Governo anticipa unilateralmente lo sgombero previsto…

La critica d’arte è davvero al capolinea o si sta trasformando? Risponde Angela Vettese

Quella della scomparsa della critica è un'emergenza evidenziata da molti. Abbiamo coinvolto critici e studiosi…

La storia dei soldati indiani durante la guerra. Nella mostra di Annu Palakunnathu Matthew 

A Tagliacozzo, in Abruzzo, l’artista visiva britannica racconta la storia dei soldati indiani che combatterono in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale a fianco degli…

A Trieste c’è un nuovo spazio espositivo che vuole legare territorio e società attraverso l’arte contemporanea

Una realtà che nel corso degli anni si è radicata nel territorio portando avanti progetti multidisciplinari dedicati a tematiche politiche e sociali

Oltre 2mila nuove assunzioni al Ministero della Cultura. Il bando di concorso è atteso per l’autunno

Garantire la gestione sempre più efficace del patrimonio culturale italiano: questo è l'obiettivo dietro il…

Sardegna: intervista al nuovo Presidente della Fondazione Costantino Nivola a Orani

Dopo un decennio di presidenza da parte di Giuliana Altea il testimone passa a Roberto…

Alexander Payne guida la giuria di Venezia 82. Ecco 3 film per entrare nel suo mondo

Dall’ironia malinconica di Paradiso amaro al ritorno maturo di The Holdovers, come Payne è diventato una voce unica del cinema americano

La critica d’arte è davvero al capolinea o si sta trasformando? La scrittura d’arte oggi: cliché e vie di uscita

Quella della scomparsa della critica è un'emergenza evidenziata da molti. Abbiamo coinvolto critici e studiosi di diverse generazioni per provare a fare il punto. Ne…

I beni culturali tra identità e alterità. Dal Ministero di Gennaro Sangiuliano a oggi

Come c’era da aspettarsi, con la destra al governo il tema dell’identità ha spopolato, e l’aggettivo…

La critica d’arte è davvero al capolinea o si sta trasformando? Le risposte di Giulia Zompa

Quella della scomparsa della critica è un'emergenza evidenziata da molti. Abbiamo coinvolto critici e studiosi…