Editoria

A New York in pantofole

Ci si diverte parecchio a leggere Goditi il problema di Sebastiano Mauri, e lo si intuisce già dal sottotitolo - La commedia indiavolata di un…

Viaggio negli inferi: scatti da una vetreria abbandonata

Brownfield è abbandono. Brownfield è terra e scorie. Brownfield è un territorio da scoprire. Stefano Brianti inizia dalla fine, raccontando per immagini una storia di…

L’idea dell’alternativa

Cosa succede se uno dei nostri migliori scrittori arriva solo al 16esimo posto nella classifica…

La banalità del nuovo

Può una rivista essere descritta come un “laboratorio”? Qualunque magazine voglia competere per il titolo…

Taccuini italiani

Il quaderno per appunti è destinato a scomparire, soppiantato da più moderne tecnologie? Resterà una madeleine in mano a sparuti nostalgici e feticisti cultori della…

La madrina dell’editoria d’arte. Marilena Ferrari è morta a Bologna nel giorno di Natale: aveva unito in matrimonio FMR e Utet

“Se non la compro io, è destinata a chiudere”. Con queste parole Marilena Ferrari aveva accompagnato in novembre la notizia della sua ultima avventura, la…

Da Pinocchio a Harry Potter

Questa volta l’Osservatorio Mostre e Musei propone ai lettori di Artribune non una recensione, ma…

Le architetture di Tirana: sintesi del paesaggio urbano

Negli ultimi vent’anni Tirana, capitale dell'Albania, si è evoluta in una città densa e vibrante, con quasi un milione di persone, nuovi negozi, bar, ristoranti,…

Graphic novel targate Panini

Della Panini non c’è bisogno di fare una presentazione. Chi non ha avuto fra le mani una figurina e un album sulla quale appiccicarla? Di…

Il museo: neonato, plurale, ricettivo

Un parterre di professionisti a confronto per raccontare cosa è il museo dal loro punto…

Douglas Rushkoff e l’importanza del codice sorgente

“Programma o sarai programmato”. È questo il monito lanciato dallo studioso americano Douglas Rushkoff, autore…