Libri

Modernità di von Gloeden

Un saggio di Raffaella Perna rilegge l'opera del barone anche alla luce del contemporaneo. Con taglio eclettico e innovativo. Tra Barthes, Warhol, processi e gloria,…

Impaginare la cucina. I fratelli Alajmo in un libro

A distanza di sette anni dall'uscita di “In.gredienti”, vincitore del prestigioso Gourmand World Cookbook Award 2007, i fratelli Massimiliano e Raffaele Alajmo hanno presentato in…

Jean-Luc Nancy nei panni del curatore

Un saggio di filosofia e una carrellata ragionata di interpretazioni artistiche dell’autoritratto. Per farne una…

Gauguin, anzi Goghen

Un romanzo che in realtà sono due. È quello, d’esordio, scritto da Giuseppe Sforza, giovane…

Il mistero della sigla M.S. Quando lo storico dell’arte veste i panni del detective

È uscita per i tipi di Abscondita, nella collana Miniature, una raccolta di articoli scritti da Mario Sironi tra il 1927 e il 1931 per…

La partecipazione in architettura. Da Giancarlo De Carlo a Sara Marini

L'editore Quodilbet, a otto anni dalla scomparsa di Giancarlo De Carlo, gli dedica un volume. Che, oltre a riproporre il celebre saggio sull'architettura della partecipazione…

Manabile per giovani artisti, VI. Luca Francesconi

All’artista Luca Francesconi spetta l’onore e l’onere di chiudere il ciclo di interventi tratti dal…

Un Monti di libri

La stessa passione, impegno, spensieratezza, ironia che Pio Monti mette nel collezionare, affiancare gli artisti,…

Editoria: ieri, oggi e domani

In che modo sta cambiando l’editoria? Quali i nuovi scenari che si delineano in conseguenza dell'avvento delle nuove tecnologie? Quali le opportunità e i rischi…

More than Design. Tecnologia e carta a complemento

C’è tecnologia e tecnologia, così anche i magazine cartacei evolvono, inglobandola. Come? Lo abbiamo chiesto alla caporedattrice di una nuova e high tech rivista viennese…

Manabile per giovani artisti, V. Stefano Raimondi

Di fronte alla parola ‘manabile’ la mente torna ai tempi del liceo scientifico in cui…

L’onda lunga della Biennale

Della Biennale di Venezia di quest’anno si è parlato molto. Molto, non abbastanza. Se ne…