Attualità

Il resto del sogno

Alla Fondazione Prada di Milano, i Rotor - che potete sentire nel video “allegato” qui - ricompongono volumetricamente gli allestimenti delle sfilate. Dai seggiolini agli…

La questione delle commedie italiane

Di cinema si deve parlare, è fuor di dubbio. Certo, andando a vedere, leggere, interpretare e criticare il presente. Ma anche guardando indietro, per capire…

Un minimalista d’altri spazi

Lucidissimi parallelepipedi monocromi appoggiati al muro. L’apoteosi del Minimal, no? Ma a guardar bene, non…

Happy birthday Salone

Il Salone Internazionale del Mobile compie cinquant’anni, ma è ancora un giovanotto. 50 years young…

Capitolo Design. Cosa combineremo qui su Artribune?

E quale momento migliore di questo, alla partenza del Salone del Mobile per parlarne? Quale contesto più adeguato se non l'unico momento dell'anno in cui…

Giovani ribelli, giovani imbelli

Il Mediterraneo brucia? Certo, lo sappiamo tutti. Brucia a sud. E in parte anche a est dell’Italia. Nel nostro Paese, invece, vige l’attendismo consolatorio, oliato…

Le cinque giornate di Milano

Finissage del progetto di Andrea Mastrovito, artista appassionato di masse e moltitudini, ideato per il…

Tutti i dubbi di Punta della Dogana

Cosa c’è di certo nel rapporto tra opera contemporanea e spettatore? Chi realmente guarda e…

Benvenuti in paradiso

“Una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento”, cantava Lucio Dalla nell’indimenticabile Caruso. Oggi la vecchia terrazza si è trasformata in un art-hotel stilosissimo, che…

Di doman non v’è certezza

Al giro di boa, la seconda mostra di Punta della Dogana punta sul minimal e sull’eleganza. Riciclando qualche illustre nome noto e pure un paio…

Se la Gam di Palermo fa concorrenza a Riso

La GAM di Palermo si dà al contemporaneo. Parte un lungo ciclo di personali dedicate…

Industriale e non. Archeologia al quadrato

In nessun altro posto potrebbe essere così evidente la duplice natura della Città Eterna. Culto…