Arte contemporanea

Lezioni di critica #21. Gian Maria Tosatti addita l’arte italiana? Qui la replica

In un articolo su Il Sole 24 Ore l’artista Gian Maria Tosatti accusa la scena artistica italiana emersa tra gli Anni Zero e Venti, di…

Florence Biennale 2025: il dualismo tra luce e oscurità come metafora del presente

La XV Florence Biennale porta a Firenze oltre 550 artisti e designer da tutto il mondo per esplorare il dualismo tra luce e oscurità; in…

Tra educazione e inclusione. Tutte le novità della Giornata del Contemporaneo 2025

26 musei, oltre mille realtà culturali in Italia e altrettante estere: questi sono i numeri…

Fiammetta: la mostra ispirata al personaggio di Boccaccio che anima Palazzo Pretorio a Certaldo

“Fiammetta” è il titolo della mostra personale di Valentina Palazzari, a cura di Davide Sarchioni,…

A Parigi nacque l’amore tra Christo e Jeanne-Claude: ora la città dedica loro una piazza sotto il loro ponte impacchettato

La capitale francese, dove la mitica coppia di artisti si è conosciuta e innamorata, ha intitolato loro una piazza sotto il Pont Neuf, che i…

Arte Fiera 2026: tra le novità a Bologna anche un nuovo comitato di selezione

Si rinnova nella direzione, nelle sezioni curate e, soprattutto, nel comitato di selezione, la storica rassegna fieristica alla sua quarantanovesima edizione

Fare arte con le leggi universali. Intervista all’artista Alicja Kwade

Polacca di base a Berlino, la nota artista Alicja Kwade è attualmente borsista presso l’Accademia Tedesca Villa Massimo a Roma. L’abbiamo intervistata n occasione della…

A Londra la mostra che trasforma due celebri performance video di Marina Abramović in esperienza immersiva

Il progetto della Saatchi Yates Gallery rilegge le video performance “Red Period” e “Blue Period” come una sequenza di oltre mille fotogrammi, che tappezzano la…

Gaza: serve un intervento più radicale del mondo dell’arte? Rispondono artisti, curatori, giornalisti

A due anni dall’inasprimento della guerra in Palestina (e a molti decenni dal suo inizio),…

Anche la polvere può essere monumentale. La mostra di Urs Fischer a Roma

Tra riferimenti classici, opere di polvere e riflessioni filosofiche sulla percezione, le nuove opere di…