Arti performative

A Firenze il Nextech Festival si fa Special. Apertura da urlo, con Jeff Mills in consolle. Maestro della techno storica e radicale, per una serata di acrobazie sonore

Dici Jeff Mills e dici techno Detroit. Le radici robuste di una straordinaria scena musicale, esplosa a metà degli anni Ottanta nella cittadina statunitense del…

Quando la Casa del Cinema fa il suo lavoro. A Roma quattro giorni di proiezioni per scoprire film e documentari irlandesi: è la sesta edizione di IrishFilmFesta

Il meglio del cinema irlandese contemporaneo in tredici film, accompagnati da una selezione di cortometraggi e alcuni incontri con attori, registi e produttori tra i…

Il nuovo-vecchio realismo

Anche oggi si possono realizzare ed esistono capolavori. Questa constatazione permette di vedere l’intera produzione (e fruizione) culturale, e il suo legame con la società…

Ripensando Beckett

Samuel Beckett nelle mani di Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa, che l’hanno portano sul palco nell’ambito della rassegna “Stanze”. Una versione che sembra contraddire il…

La “rivoluzione silenziosa” della Fenice

Arriva dalla Laguna una nuova prova della necessità di rivalutare i giornalisti, troppo spesso aggettivati…

L’idea della nostalgia (II)

Cinema come nostalgia e nostalgia come attitudine cinematografica. Questa la tesi esposta nel primo articolo dedicato da Inpratica al tema della nostalgia. Qui ripartiamo da…

Tutto il potere del teatro in un OvulO. Ottimo palinsesto per il Performing Arts Festival di Parma. Da Deleuze ad Anaïs Nin, ispirazioni d’autore per attori e danzatori

“Dove andate? Da dove partite? Dove volete arrivare? Sono domande davvero inutili. Fare tabula rasa, partire o ripartire da zero, cercare un inizio o un…