Valeria Radkevych
Valeria Radkevych (1995, Lugansk, Ucraina) è una curatrice e ricercatrice indipendente. Ha conseguito una laurea magistrale in arti visive con doppio titolo, condiviso tra l'Università di Bologna e la Paris 1 – Panthéon Sorbonne. La sua ricerca, avviata con la tesi "Ukrainian Art Under Siege: A Century of Identity, Trauma and Resistance", esplora l'intersezione tra arte e politica, focalizzandosi in particolare sulla produzione artistica in contesti di crisi umanitaria.
Una vita in movimento, un archivio di storie di coraggio e resistenza nel ritratto collettivo della comunità sinta e rom italiana, cucito insieme con amore…
Dall’erotismo onirico alle atrocità della guerra: lo sguardo ironico e analitico di Lee Miller plasma la scena artistica del XX Secolo, e va in mostra…
Dopo più di tre anni di guerra, in Ucraina arte e resistenza continuano a sovrapporsi.…
Nella sua quinta edizione, la Venice Design Biennial propone un’ironica e consapevole riflessione sui temi dell’estinzione e della salvezza. Tra mostre, installazioni e dimore private…
In Salento l’artigianato tradizionale incontra l’immaginario contemporaneo dell’artista Claudia Losi
La tradizione non è qualcosa da conservare immutata a ogni costo. Come dimostra un’artista in Puglia, quando si lascia attraversare da influenze contemporanee, evolve, diventando…
Il segno si fa spazio, politica e geografia nelle mani di Dadamaino. Al MUSMA di…
Meccanizzazione, mutazione, colonizzazione e liberazione del corpo umano sono al centro delle riflessioni dei finalisti del Premio Mario Merz, in mostra alla Fondazione Merz di…
Fotografia e pittura si fondono, riportando in vita le antiche tracce e i fossili del passato di cui la città è stata protagonista. L’artista protagonista…
Luce, colore, suono, ma soprattutto la parola: questi sono gli strumenti con cui Maurizio Nannucci…
Gli animali che guardano noi, e noi che guardiamo loro. È questo il tema della mostra di Mattia Sinigaglia, che prova a guardare nella testa…
Parliamo di Elisabeth Scherffig, artista che per questa mostra si ispira al grande “Alveare” metallico del Regno Unito, sviluppato per l'esposizione milanese. A 10 anni…
Una memoria d’infanzia e un’immagine nostalgica della casa sono gli strumenti per ridimensionare il tempo…