Valeria Radkevych
Valeria Radkevych

Valeria Radkevych (1995, Lugansk, Ucraina) è una curatrice e ricercatrice indipendente. Ha conseguito una laurea magistrale in arti visive con doppio titolo, condiviso tra l'Università di Bologna e la Paris 1 – Panthéon Sorbonne. La sua ricerca, avviata con la tesi "Ukrainian Art Under Siege: A Century of Identity, Trauma and Resistance", esplora l'intersezione tra arte e politica, focalizzandosi in particolare sulla produzione artistica in contesti di crisi umanitaria.

A Reggio Emilia alla Collezione Maramotti ci sono le storie rom dell’artista Małgorzata Mirga-Tas

Una vita in movimento, un archivio di storie di coraggio e resistenza nel ritratto collettivo della comunità sinta e rom italiana, cucito insieme con amore…

del 18 Novembre 2025
La fotografia surrealista di Lee Miller in una grande mostra a Torino 

Dall’erotismo onirico alle atrocità della guerra: lo sguardo ironico e analitico di Lee Miller plasma la scena artistica del XX Secolo, e va in mostra…

del 30 Ottobre 2025
Come le istituzioni culturali in Ucraina si trasformano in rifugi antiaerei. E viceversa 

Dopo più di tre anni di guerra, in Ucraina arte e resistenza continuano a sovrapporsi.…

del 27 Ottobre 2025
A Venezia tutte le possibili declinazioni del “tempo presente” in una nuova mostra 

Il tempo in tutte le sue forme invade gli spazi della galleria AplusA, con un…

del 22 Settembre 2025
A Venezia la Biennale del design apre le porte al passato e al contemporaneo 

Nella sua quinta edizione, la Venice Design Biennial propone un’ironica e consapevole riflessione sui temi dell’estinzione e della salvezza. Tra mostre, installazioni e dimore private…

del 12 Settembre 2025
In Salento l’artigianato tradizionale incontra l’immaginario contemporaneo dell’artista Claudia Losi

La tradizione non è qualcosa da conservare immutata a ogni costo. Come dimostra un’artista in Puglia, quando si lascia attraversare da influenze contemporanee, evolve, diventando…

del 11 Settembre 2025
La mostra di Dadamaino a Matera è insieme intima e politica 

Il segno si fa spazio, politica e geografia nelle mani di Dadamaino. Al MUSMA di…

del 15 Luglio 2025
La Galleria Franco Noero porta a Torino le opere inedite di Pier Paolo Calzolari 

Sale, piombo, piume, brina e rame: questi i materiali che compongono le opere mai viste…

del 7 Luglio 2025
Gli artisti finalisti del Premio Mario Merz 2025 sono in mostra a Torino 

Meccanizzazione, mutazione, colonizzazione e liberazione del corpo umano sono al centro delle riflessioni dei finalisti del Premio Mario Merz, in mostra alla Fondazione Merz di…

del 20 Giugno 2025
Anche a Matera c’era il mare. Una mostra lo riporta in vita

Fotografia e pittura si fondono, riportando in vita le antiche tracce e i fossili del passato di cui la città è stata protagonista. L’artista protagonista…

del 19 Maggio 2025
Sensi e significati: l’installazione immersiva di Maurizio Nannucci a Bologna

Luce, colore, suono, ma soprattutto la parola: questi sono gli strumenti con cui Maurizio Nannucci…

del 4 Aprile 2025
La guerra in Ucraina dà il via a una riflessione fantascientifica in una mostra a Bologna

L'attuale invasione russa dell'Ucraina è una ferita profonda, inflitta all'umanità, alla natura e alle future…

del 8 Marzo 2025
Come ci vedono davvero gli animali?  Lo racconta una mostra a Venezia

Gli animali che guardano noi, e noi che guardiamo loro. È questo il tema della mostra di Mattia Sinigaglia, che prova a guardare nella testa…

del 3 Marzo 2025
Una mostra ispirata al padiglione inglese di Expo 2015  è ora a Bologna

Parliamo di Elisabeth Scherffig, artista che per questa mostra si ispira al grande “Alveare” metallico del Regno Unito, sviluppato per l'esposizione milanese. A 10 anni…

del 9 Febbraio 2025
Mara Palena, l’artista che ferma il tempo è in mostra a Bologna

Una memoria d’infanzia e un’immagine nostalgica della casa sono gli strumenti per ridimensionare il tempo…

del 31 Gennaio 2025
Claire Fontaine mette in mostra a Bologna i mezzi per la lotta femminista

La libertà delle donne è ancora in fieri. Così il duo artistico più famoso dell'arte…

del 29 Gennaio 2025
Le memorie del territorio dal terremoto a oggi in mostra al MAXXI L’Aquila

È il "Terreno" il protagonista del nuovo progetto che viene interpretato con installazioni musicali e opere di artisti, tra cui spiccano Bruno Munari e Nico…

del 13 Gennaio 2025