Avatar photo
Valeria Ottolenghi

Studiosa e critico teatrale (numerose le pubblicazioni, saggi e articoli di riviste, regolari alcune collaborazioni), è Responsabile delle Relazioni Esterne ANCT, Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. Iscritta all’Ordine dei Giornalisti, ha lavorato per la scuola e l’Università, docente SSIS, insegnante per diversi anni di Pedagogia e Psicologia presso la Facoltà di Medicina di Parma, responsabile di corsi di critica teatrale per Associazioni (es: la Corte Ospitale), Fondazioni (es: Venezia) e Università (es: Parma). E‘ membro di importanti giurie nazionali per il teatro (Ubu, Anct, Radicondoli, Ermo Colle...). Appassionata d’arte e letteratura, riesce a cogliere le connessioni, spesso nascoste, segrete, tra i linguaggi della contemporaneità. Critico teatrale della Gazzetta di Parma, ha scritto/ scrive volentieri anche per “Il grande Fiume” e “I teatri delle diversità”. Dal 2022 è Direttore Artistico e vicepresidente di Fondazione Mario Lanfranchi (Santa Maria del Piano, Parma) https://fondazionemariolanfranchi.it/

Parma celebra Giuseppe Verdi con un Macbeth contemporaneo

Durante “Verdi OFF”, festival dedicato al compositore simbolo della città, un’installazione di Damiano Michieletto e Paolo Fantin gioca con la mente di Macbeth tra fredde…

del 16 Ottobre 2025
A 200 anni dalla nascita una grande mostra su Giovanni Fattori a Piacenza 

Sono circa 170, tra soldati, ritratti e vedute, le opere che, al centro XNL di Piacenza, raccontano la parabola artistica del pittore toscano, definito dai…

del 6 Giugno 2025
L’arte può insegnarci a capire il nostro tempo? Un nuovo libro ci prova 

Sedici opere, da Prassitele a Kandinsky, si intrecciano con aneddoti, suggestioni e riflessioni al nostro…

del 3 Giugno 2025
L’artista Sergio Ragalzi e le sue scimmie esistenziali in mostra a Parma

Una mostra che usa le scimmie come veicolo di una profonda riflessione sulla natura umana:…

del 10 Febbraio 2025
Fotografia come misura del mondo. Importante mostra di Giovanni Chiaramonte a Parma

La Sicilia, il terremoto in Emilia, l’epico Viaggio in Italia: 400 scatti per raccontare il grande Giovanni Chiaramonte, in mostra all’APE di Parma

del 11 Gennaio 2025
A Parma, per Correggio 500 la Cupola di San Giovanni come non l’avete mai vista

Uno spettacolo di dettagli e arte rinascimentale reso possibile dalle fotografie di Lucio Rossi, protagoniste della grande mostra che la città dedica a Correggio per…

del 21 Ottobre 2024
Parma celebra il mito del regista Bernardo Bertolucci 

A sei anni dalla morte, la sua città natale gli dedica un grande progetto espositivo,…

del 15 Ottobre 2024
Il fascino delle stampe di Toulouse Lautrec arriva a Parma 

Il 2024 regala al pubblico appassionato delle litografie del maestro francese un’ulteriore occasione espositiva. Dopo…

del 14 Ottobre 2024
I grandi maestri del Surrealismo sono in mostra a Parma 

Giorgio de Chirico, Leonor Fini, Alberto Savinio, Fabrizio Clerici. Ma anche Dalí, Magritte, Ernst e Miró: la Fondazione Magnani-Rocca inizia l’autunno con una grande mostra…

del 20 Settembre 2024
Realtà e finzione nella mostra di Bertozzi & Casoni nel labirinto più famoso d’Italia

Mondi immaginari e fiabeschi, visioni sul presente, etica ambientalista e oracoli. Al Labirinto della Masone si celebra la coppia di artisti che con la ceramica…

del 18 Settembre 2024
Parma celebra con una mostra il regista Mario Lanfranchi e le sue tante vite 

Regista d’opera, teatro e cinema, ma anche eclettico collezionista. Mario Lanfranchi fu questo e molto…

del 13 Settembre 2024
Storia di Mario Bocchi, l’artista che cenava con Picasso 

Con documenti e foto d’epoca, la mostra all’Ape Museo a Parma ricostruisce la storia del…

del 26 Maggio 2024
A Parma 93 artisti per raccontare l’arte contemporanea di ieri e oggi

Una grande mostra che raccoglie molti tra i grandi nomi dell’arte del Secondo Novecento. Da Hopper a Pistoletto. E non manca la celebre Fountain di…

del 7 Maggio 2024
Il genio di Bruno Munari celebrato in una grande mostra a Parma

Ospitata alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, “Bruno Munari tutto” è la più grande mostra mai realizzata in Italia sul celebre creativo milanese

del 30 Aprile 2024
A Parma la storia del disegno e della fotografia naturalistica 

Arte e scienza, disegno e natura. Dagli erbari più antichi, alle fotografie di microorganismi realizzate…

del 24 Marzo 2024
Edgar Degas e i suoi amici. La mostra a Parma 

Le affinità e le differenze tra Degas e la pittura francese di fine Ottocento vanno…

del 17 Dicembre 2023
Tra Rock’n’Roll e diritti civili. Gli USA Anni ‘50 in mostra a Parma

Marilyn Monroe, Elvis Presley e Marlon Brando, ma anche Martin Luther King. Negli scatti dei più grandi fotografi Magnum, l’America degli anni Cinquanta si mostra…

del 2 Dicembre 2023