Valeria Ottolenghi
Studiosa e critico teatrale (numerose le pubblicazioni, saggi e articoli di riviste, regolari alcune collaborazioni), è Responsabile delle Relazioni Esterne ANCT, Associazione Nazionale dei Critici di Teatro. Iscritta all’Ordine dei Giornalisti, ha lavorato per la scuola e l’Università, docente SSIS, insegnante per diversi anni di Pedagogia e Psicologia presso la Facoltà di Medicina di Parma, responsabile di corsi di critica teatrale per Associazioni (es: la Corte Ospitale), Fondazioni (es: Venezia) e Università (es: Parma). E‘ membro di importanti giurie nazionali per il teatro (Ubu, Anct, Radicondoli, Ermo Colle...). Appassionata d’arte e letteratura, riesce a cogliere le connessioni, spesso nascoste, segrete, tra i linguaggi della contemporaneità. Critico teatrale della Gazzetta di Parma, ha scritto/ scrive volentieri anche per “Il grande Fiume” e “I teatri delle diversità”. Dal 2022 è Direttore Artistico e vicepresidente di Fondazione Mario Lanfranchi (Santa Maria del Piano, Parma) https://fondazionemariolanfranchi.it/
Durante “Verdi OFF”, festival dedicato al compositore simbolo della città, un’installazione di Damiano Michieletto e Paolo Fantin gioca con la mente di Macbeth tra fredde…
Sono circa 170, tra soldati, ritratti e vedute, le opere che, al centro XNL di Piacenza, raccontano la parabola artistica del pittore toscano, definito dai…
Sedici opere, da Prassitele a Kandinsky, si intrecciano con aneddoti, suggestioni e riflessioni al nostro…
La Sicilia, il terremoto in Emilia, l’epico Viaggio in Italia: 400 scatti per raccontare il grande Giovanni Chiaramonte, in mostra all’APE di Parma
Uno spettacolo di dettagli e arte rinascimentale reso possibile dalle fotografie di Lucio Rossi, protagoniste della grande mostra che la città dedica a Correggio per…
A sei anni dalla morte, la sua città natale gli dedica un grande progetto espositivo,…
Giorgio de Chirico, Leonor Fini, Alberto Savinio, Fabrizio Clerici. Ma anche Dalí, Magritte, Ernst e Miró: la Fondazione Magnani-Rocca inizia l’autunno con una grande mostra…
Mondi immaginari e fiabeschi, visioni sul presente, etica ambientalista e oracoli. Al Labirinto della Masone si celebra la coppia di artisti che con la ceramica…
Regista d’opera, teatro e cinema, ma anche eclettico collezionista. Mario Lanfranchi fu questo e molto…
Una grande mostra che raccoglie molti tra i grandi nomi dell’arte del Secondo Novecento. Da Hopper a Pistoletto. E non manca la celebre Fountain di…
Ospitata alla Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo, “Bruno Munari tutto” è la più grande mostra mai realizzata in Italia sul celebre creativo milanese
Arte e scienza, disegno e natura. Dagli erbari più antichi, alle fotografie di microorganismi realizzate…