Avatar photo
Valentina Silvestrini

La rigenerazione culturale degli ex mattatoi in Europa

Continuiamo la nostra ricognizione dei casi di trasformazione dei mattatoi in centri di aggregazione e produzione culturale. In questo secondo appuntamento, guardiamo alle esperienze di…

del 10 Gennaio 2025
Nuove architetture per musei e spazi culturali in apertura nel 2025

Nei dodici mesi del 2025 l’architettura avrà un ruolo preminente. Merito degli appuntamenti internazionali, da Expo Osaka 2025 alla Biennale Architettura, ma anche del debutto…

del 2 Gennaio 2025
Com’è stato il 2024 dell’architettura contemporanea secondo Artribune

Le Olimpiadi di Parigi, il Salva-Milano, Carlo Ratti e Guendalina Salimei verso la Biennale Architettura…

del 28 Dicembre 2024
A Firenze si farà l’ampliamento del Museo dell’Opera del Duomo

Alla vigilia del decennale dell’apertura, per il Museo dell'Opera del Duomo di Firenze arriva il…

del 25 Dicembre 2024
Camminare tra Uffizi e Palazzo Pitti. Il Corridoio Vasariano di Firenze apre a tutti

Dal 21 dicembre la passeggiata aerea progettata da Giorgio Vasari per consentire ai Medici il passaggio indisturbato e in sicurezza dagli Uffizi a Palazzo Pitti…

del 20 Dicembre 2024
Arriva il Giubileo 2025 e Roma riapre. Ecco come procedono i cantieri

In occasione delle riaperture di Piazza Risorgimento, Viale Ottaviano e della passeggiata del Gelsomino, facciamo il punto sulle maggiori opere di riqualificazione urbana in corso…

del 20 Dicembre 2024
Cosa c’entrano gli stadi con la rigenerazione urbana? Ad Arezzo progetto pionieristico

Per la prima volta in Italia, nella città di Vasari il restyling dello stadio esistente…

del 19 Dicembre 2024
Entro il 2030 il Met di New York si amplierà con un nuovo edificio firmato Frida Escobedo

A due anni dalla nomina dell’architetta messicana Frida Escobedo come progettista della nuova ala, il…

del 18 Dicembre 2024
A Roma parte un festival di tre giorni per ragionare sulla rigenerazione urbana

L’Auditorium Parco della Musica, dal 4 al 6 dicembre, accoglie “Città in Scena”, festival dedicato alla rigenerazione urbana. Atteso anche il teorizzatore della “Città dei…

del 3 Dicembre 2024
I centri storici? Sono i luoghi più contemporanei dell’Italia 

Direttore del “Premio Gubbio” e membro del Consiglio Direttivo di ANCSA, l’architetto e professore Nicola Russi presenta gli esiti del più importante riconoscimento italiano per…

del 30 Novembre 2024
Savona punta sulla rigenerazione: strada tracciata verso la Capitale della cultura 2027

Con il progetto “Nuove rotte per la cultura”, diretto da Paolo Verri, Savona concorre al…

del 25 Novembre 2024
Esiste un’architettura contemporanea dell’Alto Adige? Intervista a Filippo Bricolo 

La quarta edizione del progetto espositivo ed editoriale “Architetture recenti in Alto Adige” documenta le…

del 27 Ottobre 2024