Valentina Silvestrini

Dal 2016 coordina la sezione architettura di Artribune, piattaforma per la quale scrive da giugno 2012, occupandosi anche della scena culturale fiorentina. È cocuratrice della newsletter "ArtribuneRender", dedicata alla rigenerazione urbana a base culturale. Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma, città in cui ha conseguito l'abilitazione professionale. Ha intrapreso il percorso professionale in parallelo con gli studi, occupandosi di allestimenti museali, fieristici ed eventi presso studi di architettura e all’ICE - Istituto nazionale per il Commercio Estero fino al 2011. Successivamente ha frequentato il "Corso di alta formazione e specializzazione in museografia" della Scuola Normale Superiore di Pisa e ha curato gli eventi e la comunicazione della FUA - Fondazione Umbra per l’Architettura, a Perugia. I suoi articoli sono stati pubblicati anche su Abitare, abitare.it, domusweb.it, Living, Klat, Icon Design, Grazia Casa, Cosebelle Magazine e Sky Arte. Oltre all'architettura, ama i viaggi e ha una predilezione per l'Estremo e il Medio Oriente.

La trasformazione dell’architettura esistente è un “territorio di libertà”, afferma l’architetto Umberto Napolitano. Cofondatore, con Benoit Jallon, dello studio LAN (Local Architecture Network), racconta in…

A novant’anni dalla sua fondazione, a Parma il gruppo farmaceutico Chiesi ha promosso un intervento di rigenerazione urbana che, entro il 2028, doterà la città…

La pubblicazione della monografia “Il superfluo e il necessario. Architetture di Barreca & La Varra”…

Con una mostra fotografica, il prossimo 18 ottobre debutta nel quartiere romano di San Giovanni Santedicola. Lo spazio un tempo occupato dall’edicola di Piazza Imola…

Al lavoro a Tokyo, nella realizzazione del loro primo edificio in Giappone – una nuova sede universitaria, con una spiccata vocazione pubblica e urbana –…

Finanziato con fondi PNRR, “Hyper Village” è il progetto che in Veneto sta formando nuove…

Gli aquiloni di Path to the Sky sorvolano poeticamente la Corticella, uno dei cortili interni di quello che per secoli è stato l’ospedale senese e…

Il 30 settembre, al QT8 di Milano, inaugura il nuovo spazio del CASVA che, oltre ad accogliere gli archivi della cultura progettuale italiana, sarà un…

Sede dal 2023 del “Mosaico Festival”, Piazza Armerina sarà prossimamente al centro di un’esperienza progettuale…

La recente approvazione del progetto esecutivo per la riqualificazione della piazza antistante la futura sede della GAMeC pone le basi per una più intensa e…

L’architetto e landscape designer Angelo Renna ha progettato The Forest of Love, un’opera di land art che introdurrebbe un nuovo livello arboreo, cromatico e storico…

Naturale evoluzione della Biennale delle Città del Mondo, curata da Farm Foundation, il Museo delle…