Valentina Silvestrini

Dal 2016 coordina la sezione architettura di Artribune, piattaforma per la quale scrive da giugno 2012, occupandosi anche della scena culturale fiorentina. È cocuratrice della newsletter "Render". Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma, città in cui ha conseguito l'abilitazione professionale. Ha intrapreso il percorso professionale in parallelo con gli studi, occupandosi di allestimenti museali, fieristici ed eventi presso studi di architettura e all’ICE - Istituto nazionale per il Commercio Estero fino al 2011. Successivamente ha frequentato il "Corso di alta formazione e specializzazione in museografia" della Scuola Normale Superiore di Pisa e ha curato gli eventi e la comunicazione della FUA - Fondazione Umbra per l’Architettura, a Perugia. I suoi articoli sono stati pubblicati anche su Abitare, abitare.it, domusweb.it, Living, Klat, Icon Design, Grazia Casa, Cosebelle Magazine e Sky Arte. Oltre all'architettura, ama i viaggi e ha una predilezione per l'Estremo e il Medio Oriente.

A conclusione dei giorni di anteprima della Biennale Architettura 2025, un primo bilancio dell’edizione che dopo 25 anni torna a essere guidata da un curatore…

Va al progetto “Canicola” del Bahrain il Leone d’Oro della Biennale Architettura 2025. Ad attribuirlo la giuria presieduta da Hans Ulrich Obrist, in una cerimonia…

Alla Biennale Architettura 2025, le 66 partecipazioni nazionali rivelano spesso grande cura degli allestimenti e…

La Mostra Internazionale curata da Carlo Ratti è clamorosamente densa di contenuti, visioni, input. Al di là della complessità, lancia un messaggio chiaro: in potenza…

Tra nuove partecipazioni, tra cui Togo e Azerbaigian, e assenze di stati che dispongono di spazi dedicati ai Giardini, come Israele e Russia, tracciamo una…

Alla Biennale Architettura 2025, l’Italia è rappresentata da “TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare”.…

Sono Hans Ulrich Obrist, Paola Antonelli e Mpho Matsipa i membri della Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025. Il prossimo 10 maggio sceglieranno i vincitori…

Sottratta ad anni di abbandono dal restauro curato dagli architetti Caterina e Federico Poggioli, a Bologna l’ex Chiesa di San Barbaziano sta per intraprendere una…

In tutti i nostri progetti vogliamo creare un legame tra l’edificio e il contesto urbano, affinché lo stesso diventi parte del sistema di relazioni che…

L'asilo progettato dall’architetto razionalista Cesare Cattaneo negli Anni Trenta a Cermenate riapre le porte al pubblico con la prima delle quattro mostre in programma nel…

Architetto ed esponente del movimento Archizoom, Dario Bartolini ha seguito gli studenti di IED Firenze…