Stefano Ciavatta
Stefano Ciavatta

Giornalista. Scrive di gente e cose di Roma. Writer, talk, consulenze, ricerche, storie.

La storia di Antonio Martino detto Totò, leggendario libraio di Porta Portese a Roma 

È morto lo scorso 15 settembre lo storico libraio romano, presenza insostituibile del mercato di Porta Portese. Coltissimo, trasversale, con una memoria di ferro, ha…

del 16 Ottobre 2025
La storia di Felice Giannotti detto il Divino. Chi era il bagnino della misteriosa spiaggia di Capocotta

Mentre infuria la bufera su spiagge, rincari e concessioni, Artribune racconta la vicenda della mitica spiaggia di Capocotta a Roma, luogo trasgressivo, alternativo, con opere…

del 20 Agosto 2025
La storia di Raniero Gnoli, l’orientalista che ha censito le pietre usate dagli antichi

Morto il 5 maggio 2025 a Roma, Raniero Gnoli è una figura complessa: orientalista, studioso…

del 20 Maggio 2025
Lo spazio pubblico passa anche dalla nettezza urbana. La mostra Pulire Roma all’Archivio Storico Capitolino

Da un documentario di Antonioni, passando per il neorealismo, fino al monnezzaro nel ventennio fascista.…

del 2 Maggio 2025
Roma e bagni pubblici: storia lunga e travagliata di un tabù nello spazio di tutti

Che fine ha fatto la logica idraulica? Esiste una offerta pubblica per l’urgenza fisiologica? Quanti sono i bagni pubblici di Roma, spazi indispensabili all'igiene della…

del 14 Ottobre 2024
Che fatica difendere lo spazio pubblico a Roma. La battaglia sulla Trinità de’ Monti “francese”

La battaglia romana contro la rivendicazione francese della Scalinata di Trinità de' Monti. Due libri di Pio Pecchiai e Carlo Alberto Ferrari rovesciano le certezze…

del 30 Settembre 2024
La retorica del mollare Roma: minaccia, realtà o topos cinematografico?

Quello di dire addio alla Città Eterna è un motivetto minacciato e mai affrontato dai…

del 11 Agosto 2024
L’estate romana e la riappropriazione della città pubblica. Riti, luoghi, progetti, vie di fuga nella e dalla Capitale 

Ci si chiede: di quanto spazio pubblico abbiamo bisogno? Cosa pretendiamo da esso? Il gratuito…

del 16 Luglio 2024
Suburraeterna è un nuovo tassello dell’immaginario criminale sulla Capitale

La pubblicità di “Suburraeterna” rilancia rievocando Romanzo Criminale “Chi si prenderà Roma?”, la posta in palio è sempre quella, enorme, metropolitana, evocativa: “Mors tua, Roma…

del 14 Novembre 2023
Spazio pubblico, turismo di massa, gentrificazione. Le mille isole della città di Roma

Roma è un arcipelago. Roma rimane solo una parola, non uno spazio da attraversare e popolare. Lo sguardo sulla città intera, faticosamente, felicemente raggiunto nei…

del 22 Settembre 2023