Stefano Monti


Da un decennio in Italia, ormai, non c’è autunno che non si parli d’altro: troppi turisti nei centri storici, troppi turisti al mare in estate,…

Da Benetton al Festival di Cannes, l’attualità ci offre interessanti casi studio per comprendere come le industrie culturali possono affrontare i conflitti d'interesse

La digitalizzazione del patrimonio culturale porta con sé rischi legati alla sicurezza informatica, come dimostrano…

L’elezione del finlandese Museo SIIDA come Museo Europeo dell’Anno porta a chiedersi se siamo in grado di distinguere tra contenuto e impatto sociale

Troppe volte si sente dire che la cultura è un antidoto per ogni male universale. La cultura è altro: è un mezzo con cui costruire…

I numeri lo confermano: l’Italia non eccelle nelle statistiche sulle Imprese Culturali e Creative. Soprattutto…

La cultura deve portare l’individuo ad un cambio di paradigma e a comprendere che il proprio punto di vista non è universale, ma comunque va…

Le rettifiche del Ministero della Cultura alle discusse linee guida che regolano la riproduzione delle opere d’arte, più che un successo, sono una duplice sconfitta.…