Avatar photo
Stefano Monti

Meno del 10%. Occorre forse nuovamente ripensare le biblioteche 

Su una collettività di 100 abitanti, soltanto 10 frequentano la biblioteca. Perché e come aumentare l’utenza di questo importante servizio?

del 31 Dicembre 2024
Contro la fruizione compulsiva dei musei. Riflessioni, proposte e alternative

Superare il modello di museo attuale è possibile: invece di visitarlo tentando di vedere tutta la collezione, dovremmo poterci concentrare sulle singole opere. Ecco come…

del 23 Dicembre 2024
Che cos’è il brain rot e cosa può fare il mondo della cultura per arginarne gli effetti

La vulgata è, concentrandosi solo sul mondo giovanile, che il brain rot sia esclusivamente un…

del 14 Dicembre 2024
A cosa servono i finanziamenti alla cultura? Riflessioni tra etica e politica

I recenti tagli dei fondi per la cultura aprono questioni mai risolte, quelle sull’efficacia dei…

del 7 Dicembre 2024
Il mercato dell’arte come canale di comunicazione della tecnologia

Il mercato dell’arte celebra i miti del proprio tempo. Lo dimostrano le aste degli ultimi tre anni. Ma gli intellettuali italiani impegnati nel dibattito culturale…

del 1 Dicembre 2024
Il problema delle competenze nel Ministero della Cultura: un dilemma tra centralizzazione e diffusione

Italia e politiche culturali: serve una conversione di intenti, e un dibattito pubblico che sappia di nuovo derivare da una visione di sviluppo azioni concrete.…

del 24 Novembre 2024
Non basta indignarsi. La pagliacciata dei Gladiatori di Airbnb al Colosseo deve farci riflettere

Ancora una volta i luoghi della cultura vengono commercializzati in modo becero: un problema profondamente…

del 20 Novembre 2024
Quale opposizione per il ministro Alessandro Giuli? 

Finché ci si limiterà a criticare la forma e l’appartenenza politica del Ministro della Cultura…

del 10 Novembre 2024
Il governo Meloni ha fatto emergere le storture all’interno del Ministero della Cultura

La puntata di Report dedicata al caso Boccioni è stata probabilmente una delle più riuscite azioni di promozione televisiva degli ultimi anni, e come tale…

del 4 Novembre 2024
Dal cinema all’archeologia: il futuro della creatività è degli ingegneri?

Le professioni technology based risulteranno più alla portata di ingegneri: cinema, musica e archeologia. Proprio per questo è sempre più necessario un dialogo con chi…

del 20 Ottobre 2024
Fenomenologia Giuli. Un Ministro della Cultura che buca lo schermo fa bene al Paese? 

Nel corso del proprio mandato, Giuli sarà sicuramente in grado di attirare l’attenzione su di…

del 12 Ottobre 2024
Il turismo sostenibile? Richiede tempi insostenibili

Come fare a rendere un viaggio più sostenibile? Strategie, considerazioni e proposte provenienti dall’Italia e…

del 29 Settembre 2024