Avatar photo
Stefano Monti

Quanto vale la cultura per i giovani in Italia? Le risposte

Se per i giovani tra i 18 e i 24 anni la cultura è molto importante per il proprio benessere, per chi ne ha dai…

del 1 Settembre 2024
Ecco perché anche l’Italia dovrebbe investire in videogiochi

Contro i pregiudizi verso questa industria di rado inclusa nel “settore culturale”, anche noi dovremmo investire nei videogames. Il perché ce lo spiega l’ambizioso piano…

del 25 Agosto 2024
Le politiche del Ministero della Cultura sono ferme agli Anni Sessanta

Il Ministero della Cultura saluta i numeri relativi alle aperture museali di Ferragosto come una…

del 23 Agosto 2024
Cosa l’arte può imparare dalla moda. Dall’organizzazione all’economia

Quasi tutti possono permettersi di acquistare, nell’arco della propria vita, un abito Armani in negozio.…

del 18 Agosto 2024
Italiani e musei: quando i conti non tornano

Quanti italiani vanno al museo? Questa la domanda alla base del sondaggio di YouGov i cui dati, pubblicati a luglio 2024, delineano uno scenario peculiare.…

del 7 Agosto 2024
Gli artisti si debbono trasformare ArtiStar per creare uno spazio di riflessione

La presenza di Marina Abramović e Banksy al Festival di Glastonbury ha dimostrato che gli artisti possono realmente incidere sul dibattito del presente. Ma prima…

del 27 Luglio 2024
Il magro spettacolo. Gli italiani e i loro consumi culturali 

Analizziamo i dati raccolti da Federculture sui consumi nel settore culturale del nostro Paese. Gli…

del 20 Luglio 2024
Domeniche al museo: criticavamo e avevamo torto. O forse no?

Favorire l’avvicinamento alla cultura è essenziale, ma per essere realmente efficace, questo avvicinamento deve avvicinare…

del 14 Luglio 2024
È la scarsa conoscenza, non i ritrovamenti archeologici, a rallentare i lavori

Le nuove tecnologie a supporto dell’archeologia hanno sviluppi anche al di là della conoscenza del passato. Prevenire i rinvenimenti archeologici rende possibile predisporre misure necessarie…

del 10 Luglio 2024
Milioni di italiani sono pirati audiovisivi. Ma non tutti commettono lo stesso reato

Il 40% degli italiani si è macchiato di pirateria audiovisiva nel 2023. Tuttavia, fare di tutta l’erba un fascio è sbagliato e la soluzione, più…

del 29 Giugno 2024
L’arte rende l’essere umano migliore. Le intelligenze artificiali ce lo insegnano 

Se è vero che nell’arte il prodotto finale conta quanto il percorso di ricerca attraverso…

del 24 Giugno 2024
Il Ministero della Cultura ha un problema di risorse umane. Ed è bello grosso

Il MiC è in ritardo nei pagamenti di 12mila dipendenti: 65 milioni di euro che…

del 16 Giugno 2024