Avatar photo
Santa Nastro

Santa Nastro è nata a Napoli nel 1981. Laureata in Storia dell'Arte presso l'Università di Bologna con una tesi su Francesco Arcangeli, è critico d'arte, giornalista e comunicatore. Attualmente è vicedirettore di Artribune. Dal 2015 è Responsabile della Comunicazione di Fondazione Pascali e collabora con Pianoterra ETS e Fondazione Beta a Roma. È stata fino al 2024 Responsabile della Comunicazione di FMAV Fondazione Modena Arti Visive. Collabora con Fondazione Pianoterra Onlus a Roma. È stata inoltre autore per il progetto arTVision – a live art channel, ha collaborato con l’American Academy in Rome. Dal 2011 al 2021 ha collaborato con Demanio Marittimo.KM-278 diretto da Pippo Ciorra e Cristiana Colli. Dal 2006 al 2011 è stata Segreteria Scientifica del Festival dell'Arte Contemporanea di Faenza, diretto da Angela Vettese, Carlos Basualdo e Pier Luigi Sacco. Dal 2005 al 2011 ha collaborato con la testata Exibart nelle sue versioni online e onpaper. Ha pubblicato per Maxim e Fashion Trend, mentre dal 2005 ad oggi ha pubblicato su Il Corriere della Sera, Arte, Alfabeta2, Il Giornale dell'Arte, minima et moralia e saggi testi critici su numerosi cataloghi e pubblicazioni. È autore del saggio Come vivono gli artisti? edito da Castelvecchi (2022) nella collana Fuoriuscita.

Ghiacciai e cambiamento climatico. Un Salgado inedito al Mart e al Muse di Rovereto e Trento

Nell’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai si parla della minaccia del cambiamento climatico con una monumentale mostra del fotografo brasiliano con scatti inediti raccolti…

del 29 Aprile 2025
L’artista italiano Marco Neri festeggia 40 anni di carriera organizzando una mostra di 20 giovanissimi in un capannone

Sono 20 studenti dell’artista, docente di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce, i protagonisti del progetto espositivo che riflette sulle urgenze dei giovanissimi…

del 24 Aprile 2025
Il museo di Palazzo Maffei a Verona compie 5 anni. Intervista alla direttrice Vanessa Carlon 

650 opere in collezione spaziando su 4000 anni di storia dell’arte, un team quasi completamente…

del 6 Aprile 2025
L’arte deve prendere posizione di fronte alle emergenze dell’attualità?

Il presente in cui viviamo ci costringe quotidianamente ad attraversare ed affrontare una attualità stringente.…

del 3 Aprile 2025
La giustizia poetica di Ugo Rondinone va in mostra alla GAM di Milano 

È un discorso sulla scultura e sulla storia dell’arte. Ma è anche millenario e atavico sulla vita umana nella sua relazione con la natura. È…

del 1 Aprile 2025
Banane sulla scultura di Price a Firenze. Se l’arte pubblica scatena il razzismo 

La scultura era stata collocata in Piazza della Signoria lo scorso 15 marzo, generando non poche discussioni. Fino all’azione razzista di due giovani che hanno…

del 27 Marzo 2025
Nasce vicino Orvieto Operanova, nuovo spazio per l’arte dell’artista Pietro Fortuna 

Sarà l’atelier e l’archivio dell’artista, ma anche un luogo per la cultura e per l’arte…

del 26 Marzo 2025
Luce, spazio, tempo. Intervista all’artista Marco Bagnoli per i suoi 50 anni di carriera

La prima mostra a Milano, nel 1975, la creazione nel 2017 di un grande spazio…

del 25 Marzo 2025
Quattro anni senza Ferlinghetti, il poeta che aveva previsto tutto. Intervista a Mauro Aprile Zanetti 

La storia del poeta della Beat Generation, che ha raccontato l’infanzia a quasi 102 anni, campione dei diritti civili, raccontata dal suo più stretto collaboratore…

del 23 Marzo 2025
Arrivano acqua e servizi inclusivi in una scuola in Tanzania. Anche grazie all’arte 

In occasione della Giornata Internazionale dell’Acqua, la Fondazione inaugurata nel 2018 a Palermo torna a parlare di ecologia con un progetto sociale in Tanzania. L’intervista…

del 22 Marzo 2025
A Firenze prima mostra istituzionale per l’artista Tracey Emin in Italia. Tra sesso e solitudine

Il senso del tragico, la vita, l’esistenza, la bellezza di esserci. Una mostra, che non…

del 13 Marzo 2025
A Ginevra si parla di casa e di migrazione femminile. E il progetto nel 2026 approda a Roma  

La casa è il luogo dove ogni cosa comincia. Art for the world lancia una…

del 5 Marzo 2025
Firenze celebra i 550 anni di Michelangelo Buonarroti con un programma di iniziative

Si parte il 6 marzo, giorno del compleanno del Divin artista, con una visita serale per poi proseguire tutto l’anno con reading, conferenze e concerti,…

del 3 Marzo 2025
L’altro lato della maternità. Ne parlano le artiste in 4 progetti da Londra a Biella 

Sono molte le artiste che si confrontano con il tema della maternità. Nella pratica, nei gesti quotidiani, nella gestione del lavoro. Il corpo della donna…

del 26 Febbraio 2025
Arte e salute mentale: ancora un tabù? Rispondono 10 artisti e professionisti

Quanto si parla di salute mentale nell’arte contemporanea? Lo abbiamo chiesto a dieci direttori di…

del 18 Febbraio 2025
Il mondo dell’arte riscopre il lavoro dell’artista Clemen Parrocchetti con tre mostre. Ecco chi era  

Mentre in questi giorni si conclude la prima mostra istituzionale (postuma) dell’artista, e se ne…

del 12 Febbraio 2025
Il 2025 di Arte Fiera a Bologna. Intervista al direttore (per l’ultimo anno) Simone Menegoi 

Simone Menegoi, direttore artistico di Arte Fiera Bologna, in anni difficili, solcati dalla pandemia, traccia un bilancio del lavoro svolto fino ad ora. Con alcuni…

del 4 Febbraio 2025