Santa Nastro
Santa Nastro è nata a Napoli nel 1981. Laureata in Storia dell'Arte presso l'Università di Bologna con una tesi su Francesco Arcangeli, è critico d'arte, giornalista e comunicatore. Attualmente è vicedirettore di Artribune. Dal 2015 è Responsabile della Comunicazione di Fondazione Pascali e collabora con Pianoterra ETS e Fondazione Beta a Roma. È stata fino al 2024 Responsabile della Comunicazione di FMAV Fondazione Modena Arti Visive. È stata inoltre autore per il progetto arTVision – a live art channel, ha collaborato con l’American Academy in Rome. Dal 2011 al 2021 ha collaborato con Demanio Marittimo.KM-278 diretto da Pippo Ciorra e Cristiana Colli. Dal 2006 al 2011 è stata Segreteria Scientifica del Festival dell'Arte Contemporanea di Faenza, diretto da Angela Vettese, Carlos Basualdo e Pier Luigi Sacco. Dal 2005 al 2011 ha collaborato con la testata Exibart nelle sue versioni online e onpaper. Ha pubblicato per Maxim e Fashion Trend, mentre dal 2005 ad oggi ha pubblicato su Il Corriere della Sera, Arte, Alfabeta2, Il Giornale dell'Arte, minima et moralia e saggi testi critici su numerosi cataloghi e pubblicazioni. È autore dei saggi-inchiesta Come vivono gli artisti? (2022) e Mamme nell'arte (2025) editi entrambi da Castelvecchi nella collana Fuoriuscita.
L’Assessore alla Cultura del Comune di Milano è al suo secondo libro rivolto alla fascia d’età adolescenziale. In “Negli occhi la bellezza” invita i più…
Lo spazio museale all’Eur dedica una mostra alla grande artista italiana, in dialogo armonico con le collezioni asiatiche. A partire da un importante romanzo della…
Si chiama “Ferite” il progetto promosso da Spazio Taverna che invita gli artisti a lavorare…
Si è appena chiusa la diciannovesima edizione di Zelbio cult. Nel frattempo, da settembre a dicembre il vicino comune di Bellano si prepara ad ospitare…
Due sedi e 140 opere per omaggiare il beato pittore. La mostra che si snoda tra Palazzo Strozzi e San Marco è stata messa insieme…
Bucciarelli arriva a Modena con una mostra e un libro che documentano undici anni di…
Scomparso prematuramente nel 1994 Bonechi nel corso della sua breve esistenza ha raggiunto importanti riconoscimenti internazionali. Fino all’invito alla Biennale di Venezia, dove il suo…
Nasce come star delle televendite, poi incontra idealmente l’artista bohemienne che ha ispirato Tennessee Williams e Mick Jagger e sulle tracce di lei cambia completamente…
Si svolge su più livelli temporali e tra la California borghese degli Anni Cinquanta, la…
Il suo volto non si vede mai, né si conosce il suo vero nome. L’artista, che si divide tra pittura e mondo della comunicazione, si…
Mentre sono in corso la sua mostra all’Artistanbul Feshane e i lavori per l’apertura di un grande palazzo a Venezia, Ahmet Güneştekin inaugura una personale…
Ad annunciarlo con un messaggio i galleristi e collezionisti Fabrizio Del Signore e Armando Porcari.…