logo artribune
Redazione

Le Esistenze oscure non si accordano troppo con il printemps parigino? Per Francesco Sena pare proprio di sì: ecco il fotoreport della mostra alla Galerie Italienne

L’ultima mostra? È stata quella di Paolo Grassino, e prima ancora di Stefano Cerio, ora gli spazi si aprono per un paio di mesi a…

Da No TAV a No Gugg. Ma la sinistra tedesca non scherza: via gli americani da Kreuzberg, e Berlino annulla il BMW Guggenheim Lab

Se in Italia la sinistra radicale e movimentista pare aver perso un po’ di smalto, e sulle vicende della No TAV si è impantanata in…

L’orizzonte alle nostre spalle. Addio a Tonino Guerra, anima di tanto grande cinema del Novecento

“Spesso l’orizzonte è alle nostre spalle”. Se proprio dobbiamo cedere qualche centimetro alla retorica, nel…

E poi si dice che in Italia non ci sono abbastanza case popolari? A Firenze c’è chi paga 230 euro al mese per novanta metri quadrati. Dentro Palazzo Pitti

Il problema-casa continua ad affliggere gli italiani, specie nelle intasatissime e costosissime grandi città, ed i vari governi che si succedono non sembrano intenzionati ad…

Art Digest: giù il sipario, riparte la tournée di Marina. Alla console, il giorna-foto-stilista Karl. L’addio a Sotheby’s dello “spione” James

Una vera e propria tournée, con ritmi da pop star, più che da art star. Dopo il marzo milanese, il calendario di Marina Abramovic prevede…

L’opera iconica di Alighiero Boetti? A Pechino Andrea Nacciarriti la rilegge con una coal-version, su Artribune ci sono tutte le immagini

2012年3月17号我在北京进行日光浴了. Che più o meno sta per Io che prendo il sole a Pechino 17 marzo 2012. Vabbene l’evidente omaggio ad Alighiero Boetti, ed al…

Israele in corsa. Nuove strutture per il contemporaneo, come l’addition del Tel Aviv Museum of Art by Preston Scott Cohen. Da festeggiare con un intero art year

Conflitto arabo-israeliano. No, niente tensioni in Cisgiordania e Strascia di Gaza, stavolta: il conflitto – vivaddio – si gioca sul terreno della creatività. Già, perché…