logo artribune
Redazione

Non solo Alessandro Profumo, il Montepaschi si rinnova anche sull’arte. Lavori di restauro e riallestimento conclusi, riapre a Siena il Museo di San Donato

Adeguare le sale ai più moderni standard museali, per garantire una maggiore sicurezza e conservazione del patrimonio artistico. E allo stesso tempo rivedere la disposizione…

Le Esistenze oscure non si accordano troppo con il printemps parigino? Per Francesco Sena pare proprio di sì: ecco il fotoreport della mostra alla Galerie Italienne

L’ultima mostra? È stata quella di Paolo Grassino, e prima ancora di Stefano Cerio, ora gli spazi si aprono per un paio di mesi a…

L’orizzonte alle nostre spalle. Addio a Tonino Guerra, anima di tanto grande cinema del Novecento

“Spesso l’orizzonte è alle nostre spalle”. Se proprio dobbiamo cedere qualche centimetro alla retorica, nel ricordare il grande Tonino Guerra morto oggi nella sua Santarcangelo,…

E poi si dice che in Italia non ci sono abbastanza case popolari? A Firenze c’è chi paga 230 euro al mese per novanta metri quadrati. Dentro Palazzo Pitti

Il problema-casa continua ad affliggere gli italiani, specie nelle intasatissime e costosissime grandi città, ed i vari governi che si succedono non sembrano intenzionati ad…

Parlando di arte dentro ad un’opera di Lawrence Weiner. A Base, Firenze, si danno appuntamento le migliori realtà indipendenti d’Italia

L’opera di uno dei protagonisti dell’arte concettuale diviene un luogo fisico per stabilire un dialogo non solo tra la vita culturale cittadina e le ricerche…

L’opera iconica di Alighiero Boetti? A Pechino Andrea Nacciarriti la rilegge con una coal-version, su Artribune ci sono tutte le immagini

2012年3月17号我在北京进行日光浴了. Che più o meno sta per Io che prendo il sole a Pechino 17 marzo 2012. Vabbene l’evidente omaggio ad Alighiero Boetti, ed al…