Massimo Giontella
Medico e fisiatra, studia Antonio del Pollaiolo da quindici anni insieme a Riccardo Fubini, ordinario emerito di Storia del Rinascimento presso l'Università di Firenze. È autore, insieme al professor Fubini, di nove pubblicazioni su Antonio del Pollaiolo uscite in riviste di arte e di storia.
Dopo aver fatto luce sulla reale paternità dell’opera, realizzata da Antonio del Pollaiolo con il contributo di Leonardo da Vinci, lo storico dell’arte Massimo Giontella,…
L’Annunciazione degli Uffizi è, tra le opere di Leonardo Da Vinci che ancora oggi presentano più dubbi e domande irrisolte. A partire dalla sua vera…
Non solo pittore, scultore, incisore e cartografo ma anche architetto. Antonio del Pollaiolo fu davvero…
Dopo la nuova attribuzione, l’affascinante Dama al Poldi Pezzoli torna a far parlare di sé per la sua profondità che non rappresenta solo il ritratto…
È Antonio del Pollaiolo e non il fratello Piero l’autore della Dama al Museo milanese. Questa la rivelazione emersa all’indomani del restauro e confermata dagli…
Tra Bramante, Pollaiolo, Verrocchio e Salaì, secondo Massimo Giontella ci sono otto opere di Leonardo…
Non ha dubbi Massimo Giontella nell’affermare che il dipinto raffigurante San Girolamo e un devoto non sia opera di Piero della Francesca. Tra rimandi alla…
Massimo Giontella illustra le ragioni storiche stilistiche per attribuire a Leonardo da Vinci il disegno della Madonna di Piazza della Cattedrale di Pistoia attribuito al…