Marta Santacatterina


Tarocchi preziosi come gioielli, carte da gioco destinate alle mani della più potente nobiltà milanese del Quattrocento, quelle di Filippo Maria Visconti. Esposti raramente per…

Invano il padre cercò di indirizzare Pietro Bembo verso la politica, verso il benessere di una vita agiata, ma l'ostinazione, la caparbietà e i sogni…

La conversazione è iperbolica, l’ambiente uno studio ricostruito dentro una sala della Galleria Nazionale di…

Inquietudini manifeste bucano le tele dei dipinti, figurine ossessivamente ripetute popolano i grandi fogli da disegno, mentre i mostri dell’anima diventano i protagonisti della pittura…

Dopo la raffinata retrospettiva milanese, è Bologna a dedicare un’antologica al suo cittadino Nino Migliori. Una mostra itinerante? Assolutamente no: altre fotografie, altri progetti, altre…

Fu uno dei rari pittori italiani di metà Ottocento a conquistare l’Europa. Uno dei pochi…

Brownfield è abbandono. Brownfield è terra e scorie. Brownfield è un territorio da scoprire. Stefano Brianti inizia dalla fine, raccontando per immagini una storia di…

È passato mezzo secolo: cinquant’anni di performance, eventi dissacranti, processi creativi tangenti alla musica e alla danza. Un gruppo di donne riconosciute come artiste, protagoniste…