Helga Marsala

Helga Marsala è critica d’arte, editorialista culturale e curatrice. Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione).
Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando con il team di Direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni.
Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei.
Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

La personalità di Papa Francesco, così incline al contatto con la gente, è stata anche quella di un abile comunicatore. Un’attenzione al linguaggio che è…

Un viaggio a ritroso, nella Palermo di un secolo fa. Una città colta, vivace, in cui fiorivano attività commerciali e industriali. Poi un salto in…

Il doppio addio di Albergoni, l’uomo che ha portato la vittoria a Palermo, Agrigento e…

Abbiamo spesso dato notizie dei suoi progetti artistici, cronache necessarie di un fenomeno a suo modo interessante. Un fenomeno che proviamo qui a decifrare, stavolta…

Ancora tempo di nomine per Agrigento Capitale della Cultura, che sconta ritardi, dimissioni, polemiche, problemi relativi alle condizioni generali della città. Il nuovo direttore della…

Un tempo storica cartoleria e tipografia nel cuore di Palermo, le Officine Bellotti riaprono come…

Castelbuono, piccolo centro nel Parco delle Madonie, in Sicilia, accoglie un’installazione d’arte pubblica: un esempio di ricerca intelligente in tema di valorizzazione museale, tra arte…

Ispirazioni letterarie per una mostra che affronta il tema del corpo, tra desiderio e conflitto, luci e ombre. La galleria Minini di Brescia riunisce in…

L’Università di Palermo, con il Dipartimento di Giurisprudenza, porta l’arte contemporanea nei suoi luoghi. Il…

Dall’alleanza tra l’Accademia di Catania (capofila) e l’Accademia di Napoli (partner) nasce un progetto finanziato dall’Europa. La Sicilia avrà i suoi studios cinematografici e nuove…

Dalla Sicilia al Giappone e ritorno. Un’affascinante vicenda internazionale, iniziata a fine ’800. Due artisti, il loro amore e l’impegno per la cultura. Dopo mostre,…

Ha lasciato impietriti la scomparsa improvvisa di un giovane poeta calabrese, tra le promesse della…