Helga Marsala
Helga Marsala è critica d’arte, editorialista culturale e curatrice. Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Roma (dove è stata anche responsabile dell’ufficio comunicazione).
Collaboratrice da vent’anni anni di testate nazionali di settore, ha lavorato a lungo, fino al 2010, come caporedattore per la piattaforma editoriale Exibart. Nel 2011 è nel gruppo che progetta e lancia la testata culturale Artribune, dove ancora oggi lavora come editorialista, collaborando con il team di Direzione e operando come curatrice e project manager nel nuovo comparto aziendale Artribune Produzioni.
Svolge un’attività di approfondimento teorico attraverso saggi e contributi critici all’interno di pubblicazioni d’arte e cultura contemporanea. Scrive di arti visive, arte pubblica, politica, costume, comunicazione, attualità e linguaggi creativi contemporanei.
Presso Riso Museo d’Arte contemporanea della Sicilia è stata curatrice dell’Archivio S.A.C.S (Sportello Artisti Contemporanei Siciliani) e membro del Comitato Scientifico, collaborando a più riprese con progetti espositivi, editoriali e di ricerca del Museo. Cura mostre e progetti, prevalentemente presso spazi pubblici italiani, seguendo il lavoro di artisti italiani ed internazionali. È stata membro di commissioni e giurie per premi/residenze d’ambito nazionale, riservati ad artisti. Dal 2018 al 2020 ha lavorato come Consulente per la Cultura del Presidente della Regione Siciliana e dell’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
La storia di un disco, di una sfida culturale, di un intreccio di sguardi e di testimonianze, con una lunga serie di collaborazioni. L’ultimo capitolo…
Il MACC di Scicli parte con una retrospettiva su Emilio Isgrò, artista, poeta e drammaturgo, siciliano di origini, nel 1956 trasferitosi a Milano. Ripercorriamo qui…
180 immagini di uno dei fotografi più celebri del mondo esposte per la prima volta…
Nel difficile dialogo tra antico e contemporaneo, mentre fioriscono in Sicilia attività non sempre di qualità, c’è chi punta ad ampliare le collezioni archeologiche con…
Se siete in giro per la Sicilia, a godervi il sole, il mare, il cibo, la natura e i centri storici, tra piccoli comuni e…
Dopo una vita nella pubblica amministrazione e una carriera importante nella Regione Siciliana, Monterosso segue…
Realismo, iperrealismo, superrealismo pop: come definire l’arte di Carole Feuerman? Una tra le maggiori e più popolari scultrici americane, il cui lavoro emerse negli Anni…
L’infinita saga dei personaggi celebri e dei messaggi facili, di cui si ciba la Street Art, trova un modello esemplare nel racconto dell’antimafia. Tra opere…
Con una grande mostra allestita in un palazzo storico, il signor “Elenka” ha raccontato la…
Ha l’aria di una scenetta comica, interpretata da una coppia di imbranati visitatori. Ma è un fatto reale, consumatosi tra le sale di Palazzo Maffei.…
La pregiata raccolta di opere fiamminghe della Pinacoteca Ambrosiana di Milano viene allestita secondo nuovi criteri. La sala espositiva cambia aspetto e si dota anche…