Giulia Marani

Giornalista pubblicista, vive a Milano. Scrive per riviste italiane e straniere e si occupa della promozione di progetti editoriali e culturali. Dopo la laurea in Comunicazione alla Statale di Milano si specializza in editoria a Paris X-Nanterre. La passione per l’universo del progetto nasce proprio a Parigi, dove lavora nella redazione della rivista Architectures à vivre (dal 2007 al 2012) e partecipa al lancio di EcologiK, la prima rivista francese dedicata alla progettazione ecoresponsabile. Collabora con Artribune dal 2013 e coordina le pagine dedicate al design da gennaio 2019.

Dopo aver affrontato i temi della sostenibilità nel 2019 e i misteri dell’universo nel 2022, quest'anno la rassegna chiude questa trilogia focalizzando la riflessione sulla…

Le grandi crisi geopolitiche, i paradossi di una città attrattiva ma poco inclusiva, le differenze che diventano ostacoli da superare, l'idea di una banca dei…

l Salone del Mobile è finito, ma non tutte le location inaugurate ad aprile hanno…

L’architettura e l’arredamento delle carceri erano una sorta di “buco nero” dei discorsi sulla progettazione: qualcosa che esiste ma non si vede mai. Una mostra…

Tra le donne che hanno contribuito a fare la storia delle discipline legate al progetto in Italia ci sono anche alcune galleriste illuminate e coraggiose.…

Siamo tutti connessi, e qualunque nostra azione ha un impatto sugli altri come il battito…

Installazioni suggestive che parlano sia agli occhi che alle orecchie o al naso, progetti di ricerca dall'animo sostenibile, collettive di designer e artigiani da Paesi…

La seconda edizione della manifestazione, figlia del Solar Movement, ha aperto a Losanna il giorno dell’equinozio di primavera e si chiuderà il 21 settembre. E…

La designer e architetta Eileen Gray è la musa ispiratrice a cui uno dei distretti…

Sedie ballerine, tappeti intrecciati con capelli sintetici, ceramiche in bilico tra Oriente e Occidente, ricostruzioni immaginifiche di ambienti del passato: ecco quali sono, secondo noi,…

Installazioni immersive che sfruttano la capacità generativa dell’intelligenza artificiale, collettive di designer stranieri, interventi site-specific, mostre dedicate ai materiali, nuove aperture: vi raccontiamo in anteprima…

Nell'ambito della rassegna che per la prima volta abbraccia due città e due Paesi diversi…