Avatar photo
Giulia Giaume

A Brescia si immagina un’opera d’arte pubblica nella nuova piazza davanti al teatro

Dopo l'inaugurazione del nuovo teatro Borsoni al posto di una fabbrica dismessa, la città punta ad aprirgli davanti una "piazza dell'arte" da regalare alla cittadinanza.…

del 7 Novembre 2024
Arte e design diventano mondi complementari al museo MA*GA di Gallarate

Per cinque mesi il design italiano è protagonista del museo in provincia di Varese con due grandi mostre che omaggiano la creatività nostrana, tra storia…

del 7 Novembre 2024
Il Teatro Franco Parenti di Milano festeggia mezzo secolo con un’opera del grande artista Giulio Paolini. L’intervista

Realizzata apposta per il 50esimo anniversario del teatro, l'installazione e collage di uno dei più…

del 4 Novembre 2024
Roma Pittrice. Le grandi artiste donne della capitale sono in mostra a Palazzo Braschi

Cinquantasei artiste, attive a Roma dal XVI al XIX Secolo, sono le protagoniste di un…

del 1 Novembre 2024
A Milano aprirà il Museo della Città Antica: è parte del progetto del Colosseo Verde

Tra Via Arena e Via Conca del Naviglio, nel contesto del nuovo parco e spazio culturale in apertura nel 2025, ci sarà anche uno spazio…

del 1 Novembre 2024
Lucca Comics & Games, come la fiera più famosa d’Italia sta cambiando Lucca e il panorama pop

Trasformazioni del mercato, mostre, ma anche recupero di edifici e pubblicità alla città: Emanuele Vietina, direttore di Lucca Crea, ci racconta i quasi sessant'anni della…

del 30 Ottobre 2024
Fight Club, Matrix, American Psycho e gli altri. Tutti i film che gli uomini del nuovo millennio non hanno capito

Pillola rossa, scazzottate e mascolinità tossica: con i venticinque anni dall'arrivo di Fight Club in…

del 29 Ottobre 2024
Massimo Bernardi è il nuovo direttore del Museo delle Scienze di Trento. L’intervista

Trentino, 40 anni, Bernardi è dal 2021 a capo dell'Ufficio ricerca e collezioni del museo…

del 28 Ottobre 2024
Noi, o di come nacque la distopia. Il capolavoro di Evgenij Zamjatin

Padre di “1984” e “Il nuovo mondo”, “Noi” è il diario personale di un uomo del terzo millennio, l’alfanumero D-503. Un'opera pionieristica, che quest'anno compie…

del 26 Ottobre 2024
I libri di Carlo Emilio Gadda sono pieni di riferimenti all’arte

Il nuovo saggio di Eloisa Morra indaga lo stretto legame tra l'autore novecentesco e l'arte visiva, dalla pittura alle illustrazioni satiriche del ventennio, e la…

del 25 Ottobre 2024
“No all’Intelligenza Artificiale in ambito creativo”. La decisione della celebre casa editrice Penguin

La pagina del copyright sui nuovi libri e sulle ristampe dirà che non possono essere…

del 25 Ottobre 2024
L’Orchestra Sinfonica di Milano apre un programma interdisciplinare sulle arti. Si comincia con Brera

Sabato 26 ottobre va in scena lo spettacolo “Nostalgia della bellezza” in collaborazione con Pinacoteca…

del 24 Ottobre 2024