Dario Moalli
Dario Moalli

Dario Moalli (Vigevano 1991) studia Storia e critica dell’arte all’università di Milano, nel 2013 si è laureato in Scienze dei Beni culturali, e da qualche anno vive stabilmente a Milano, dove vaga in libertà. Condivide l’interesse per l’arte con quello della musica, recentemente ha collaborato con deerwaves.com e con mescalina.it.

Una lista di 7 libri sulla Palestina e per la Palestina

Questa volta i consigli di lettura di Artribune affrontano il tema del genocidio palestinese attraverso prospettive ecologiche, filosofiche, sociopolitiche e persino gastronomiche

del 14 Ottobre 2025
Bestiari, forme, installazioni e paesaggi. 7 nuovi libri per cambiare prospettive 

Sette libri da scoprire tra arte, cultura, femminismo, zoologia e paesaggio. Ecco le novità da non perdere in libreria in questo ottobre 2025

del 6 Ottobre 2025
Dan Brown torna con il libro “L’ultimo segreto”: Golem, noetica e la città-labirinto di Praga 

Che lo si legga come “romanzo da aeroporto” o come marchingegno culturale perfettamente oliato, il…

del 19 Settembre 2025
6 nuovi libri tra immagini, identità, paesaggi e monumenti

Perché è così problematico parlare di identità? Come si lega l’architettura alla produzione del vino?…

del 18 Settembre 2025
Chi l’ha detto che l’arte crea? Un libro racconta l’arte distruttiva (e autodistruttiva) 

Da Jean Tinguely a Marina Abramović, da Yoko Ono a Banksy, l’autodistruzione dell’opera è una caratteristica di certa arte contemporanea ancora poco affrontata. Lo racconta…

del 16 Settembre 2025
6 libri appena usciti per leggere il passato e il presente 

Dal Monte Bianco al Deserto del Gobi, da San Francesco a Goya. I sei libri che vi consigliamo intrecciano arte e urgenze contemporanee. Come il…

del 4 Settembre 2025
Il libro di Latouche contro la commercializzazione di spazio urbano (e la crisi dell’arte contemporanea) 

Smonta la città-supermercato e l’arte usa-e-getta il nuovo saggio del filosofo francese Serge Latouche. Un…

del 2 Settembre 2025
Parlano come noi ma non sono noi: le IA nel nuovo libro di Guido Vetere

Tra filosofia del linguaggio e attualità digitale, semiotica e cultura popolare, Guido Vetere ci offre…

del 11 Agosto 2025
Libri d’estate. I consigli di Artribune per le letture sotto l’ombrellone  

Arte, diaspora, filosofia, scienza, fotografia: ce ne è per tutti i lettori. Dodici libri da non perdere nell’estate 2025

del 14 Luglio 2025
6 nuovi libri d’arte usciti a primavera 2025: biografie, culture visive e territori ibridi

Come sempre, una selezione variegata che incrocia Trump, Duchamp, Napoli e Gae Aulenti. Ma anche l’espressionismo italiano e gli scritti di Renato Barilli. Ecco i…

del 5 Giugno 2025
Sei nuovi libri per orientarsi tra arte, corpo e società contemporanea

Arte che si interroga sui corpi, paesaggio caratteristico delle isole e regole “invisibili” del saper…

del 22 Maggio 2025
Novità in libreria: 7 nuovi libri da scoprire tra storia dell’arte e urgenze del presente 

Tra saggi, cataloghi e memoir, i volumi appena usciti in libreria attraversano epoche, linguaggi e…

del 2 Maggio 2025
Luca Beatrice, l’ultimo atto di un critico senza copione. Esce postumo il suo libro per Marsilio

Pubblicato postumo a pochi mesi dalla sua scomparsa e presentato nel giorno del compleanno dell’autore, lo scorso 4 aprile presso Ca’ Giustinian a Venezia, “La…

del 11 Aprile 2025
Novità in libreria ad aprile 2025. Capogrossi, dialoghi con l’AI, fotografia ed estetica queer 

Da una rilettura di Capogrossi all'IA, dalla teoria delle immagini alla natura queer. 6 libri appena usciti per gli appassionati di arti visive

del 1 Aprile 2025
7 saggi, racconti e libri di fotografia da leggere per iniziare la primavera 2025

Abbiamo selezionato sette nuovi libri per leggere il presente da prospettive multiple: dalla nuova generazione…

del 21 Marzo 2025
Novità in libreria. Yoko Ono, Gaza, ecologia, paraventi e giochi da tavola 

Dalla fotografia all’arte performativa, dalla riflessione storica all’analisi del presente, dai paraventi ai giochi da…

del 4 Marzo 2025
Un libro racconta come sono state rappresentate le donne in 70 anni di tv italiana. Intervista all’autrice

Settant’anni di programmazione Rai raccontano il ruolo della donna, tra sfruttamento, evoluzione, emancipazione, educazione e battaglie. Un libro analizza il ruolo della televisione in questo…

del 2 Marzo 2025