Dario Moalli
Dario Moalli (Vigevano 1991) studia Storia e critica dell’arte all’università di Milano, nel 2013 si è laureato in Scienze dei Beni culturali, e da qualche anno vive stabilmente a Milano, dove vaga in libertà. Condivide l’interesse per l’arte con quello della musica, recentemente ha collaborato con deerwaves.com e con mescalina.it.
Questa volta i consigli di lettura di Artribune affrontano il tema del genocidio palestinese attraverso prospettive ecologiche, filosofiche, sociopolitiche e persino gastronomiche
Sette libri da scoprire tra arte, cultura, femminismo, zoologia e paesaggio. Ecco le novità da non perdere in libreria in questo ottobre 2025
Che lo si legga come “romanzo da aeroporto” o come marchingegno culturale perfettamente oliato, il…
Da Jean Tinguely a Marina Abramović, da Yoko Ono a Banksy, l’autodistruzione dell’opera è una caratteristica di certa arte contemporanea ancora poco affrontata. Lo racconta…
Dal Monte Bianco al Deserto del Gobi, da San Francesco a Goya. I sei libri che vi consigliamo intrecciano arte e urgenze contemporanee. Come il…
Smonta la città-supermercato e l’arte usa-e-getta il nuovo saggio del filosofo francese Serge Latouche. Un…
Arte, diaspora, filosofia, scienza, fotografia: ce ne è per tutti i lettori. Dodici libri da non perdere nell’estate 2025
Come sempre, una selezione variegata che incrocia Trump, Duchamp, Napoli e Gae Aulenti. Ma anche l’espressionismo italiano e gli scritti di Renato Barilli. Ecco i…
Arte che si interroga sui corpi, paesaggio caratteristico delle isole e regole “invisibili” del saper…
Pubblicato postumo a pochi mesi dalla sua scomparsa e presentato nel giorno del compleanno dell’autore, lo scorso 4 aprile presso Ca’ Giustinian a Venezia, “La…
Da una rilettura di Capogrossi all'IA, dalla teoria delle immagini alla natura queer. 6 libri appena usciti per gli appassionati di arti visive
Abbiamo selezionato sette nuovi libri per leggere il presente da prospettive multiple: dalla nuova generazione…