Claudia Zanfi

Claudia Zanfi, promotrice culturale e appassionata di giardini, collabora con istituzioni pubbliche e private su progetti dedicati ad arte, società, paesaggio. Nel 2001 fonda il programma internazionale GREEN ISLAND per la valorizzazione dello spazio pubblico e delle nuove ecologie urbane.
Nel 2010 fonda lo studio Atelier del Paesaggio per la rigenerazione di spazi pubblici abbandonati o in disuso, e la realizzazione di giardini e alveari d’artista. Promuove progetti con particolare attenzione al rapporto comunità/territorio. Tra essi: Going Public; Atlante Mediterraneo; Arcipelago Balkani. E’ stata curatrice presso Galleria Civica di Modena (ora FMAV) occupandosi di fotografia e di autori anni ’70 (tra cui Bill Owens; Franco Vaccari; Cloti Ricciardi; Giosetta Fioroni; Renato Mambor; Luca Maria Patella). E’ stata associated curator presso Arnolfini Art Center Bristol. Collabora con Unesco Heritage e Council of Europe ‘European Landscape Convention’. Ha insegnato al master in Arti Visive Accademia Belle Arti di Brera; alla Domus Academy di Milano; al Polidesign Milano; alla Middlesex University di Londra.

Figura fondamentale per l’arte italiana degli Anni Settanta, Cloti Ricciardi è stata una artista radicale, ricercatrice assidua, femminista storica coraggiosa da sempre rivolta alla difesa…

È Kris Ruhs il protagonista della seconda edizione di SEEDS, progetto semestrale, declinato in una serie di weekend immersivi, che la fondazione milanese dedica all’approfondimento…

Festival, manifestazioni, mostre, open call. Se vi interessano gli intrecci tra arte e natura, abbiamo…

La città portuale più nota della Francia oltre ad essere costellata da musei e giardini è una meta ricca di sorprese. Anche l’omonimo golfo che…

A Cernusco sul Naviglio lo studio FaseModus ha progettato un giardino concepito come un ambiente sensoriale, che punta a proporre ai visitatori esperienze tattili, olfattive,…

La mostra "Vertigo" è l’occasione per visitare uno dei musei ipogei più spettacolari del sud…

Un elegante giardino settecentesco all’italiana, con tanto di villa e teatro di verzura: dopo tre anni di restauro è nuovamente accessibile al pubblico il Giardino…

L’Isola di Albarella, a metà tra Chioggia e Comacchio, è una riserva ricca di fauna e flora: un luogo eccezionale per immergersi nella natura e…

Il tema sarà indagato da una quindicina di esperti internazionali, professionisti e studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari

A Valencia basta vedere la quantità di giardini e di spazi verdi dove potersi rifugiare e godere della natura senza allontanarsi dalla città, per capire…

Il riconoscimento del valore essenziale degli alberi per l’essere umano e per il pianeta è…