Avatar photo
Claudia Giraud

Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune, è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart. Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).

Artisti italiani all’estero. Le mostre e gli eventi in trasferta a maggio 2025

Da Giuseppe Penone alla Serpentine Gallery di Londra alla più grande retrospettiva di Marisa Merz – l’unica donna nel gruppo dell’Arte Povera – mai realizzata…

del 29 Aprile 2025
Lavoro nell’arte: opportunità da Kaninchen-Haus, Palazzetto Bru Zane, Camera Austria, AAA Hong Kong

Imprenditoria creativa, comunicazione, residenza di fotografia, direzione museale, arti performative sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in…

del 28 Aprile 2025
Festival culturali in Italia a fine aprile 2025: Treviso Suona Jazz, Elba Comics, Gargano Sacro

Dalla musica jazz alla classica e rock, passando per le arti performative e le biblioteche…

del 25 Aprile 2025
Primavera 2025 a Genova con Rolli Days ed Euroflora. Doppio weekend tra cultura e natura

La rassegna dedicata agli incredibili palazzi patrimonio UNESCO della città, si svolge per la prima…

del 24 Aprile 2025
Lavorare nell’arte: opportunità da EUNIC Romania, Fondazione Scuola Patrimonio, BAW, Post Art

Residenza di rigenerazione urbana, ricerca e digitalizzazione del patrimonio culturale, arti visive, conservazione museale sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro…

del 21 Aprile 2025
L’eccellenza piemontese in mostra sulle arcate della Galleria Subalpina di Torino

L’ottocentesco passaggio commerciale coperto si apre agli eventi con una mostra fotografica. Gli studenti IED di Torino interpretano i valori identitari di 30 aziende piemontesi…

del 19 Aprile 2025
Abu Dhabi Biennial: arte pubblica nella città più intellettuale degli Emirati Arabi Uniti

Abu Dhabi ha circa 200 isole, ma la prima edizione della rassegna di arte pubblica…

del 18 Aprile 2025
Chi sono i vincitori dei Leoni d’Oro e d’Argento alla Biennale di Venezia per la Musica 2025

Una compositrice ottantenne che fonde musica, teatro, danza e cinema e un musicista dall’identità queer…

del 16 Aprile 2025
Lavorare nell’arte: opportunità da Le Fonticelle, OnTheMove, Lemme, MIC di Faenza

Residenza d’arte, fotografia, illustrazione, curatela, custodia museale, sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio…

del 14 Aprile 2025
Dove si trova la felicità? Il Fidenza Village anima la Milano Design Week con una mostra all’Università Statale

Fidenza Village partecipa alla Milano design week con l’opera immersiva e fluttuante “Oasis of Happiness” del duo francese Pangea, ovvero la fashion designer Colombine Jubert…

del 11 Aprile 2025
Tutti i progetti solisti dei Subsonica tra la Milano Design Week e le piattaforme digitali 

C’è anche un’installazione di Paolo Sorrentino sonorizzata da Max Casacci al Salone del Mobile di…

del 10 Aprile 2025
Si chiama Baccano l’etichetta discografica universitaria che fa avanguardia con la musica popolare italiana

La nuova etichetta discografica della Luiss di Roma mette in relazione artisti di generazioni e…

del 9 Aprile 2025
Morto a 91 anni Roberto De Simone, il compositore e regista che ha ridato vita al folk napoletano

Compositore, musicologo ed etnomusicologo, drammaturgo e regista teatrale, ha dedicato la sua vita alla ricerca, alla valorizzazione e alla reinterpretazione del patrimonio musicale e teatrale…

del 7 Aprile 2025
Lavorare nell’arte: opportunità da Museo Diffuso Resistenza, Fondazione Matera-Basilicata 2019, MEIS

Direzione museale, curatela digitale, arti performative, sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che…

del 7 Aprile 2025
Un libro e una mostra per celebrare i 100 anni della cantina di Verona mecenate d’arte

Nei giorni di Vinitaly, la storica azienda veronese ha invitato 5 artisti e uno sceneggiatore…

del 6 Aprile 2025
La storia del Cavallo Colossale di Canova fatto a pezzi e abbandonato per 50 anni: sarà restaurato

Il simbolo delle collezioni bassanesi e del loro ricco patrimonio canoviano presto tornerà a risplendere…

del 5 Aprile 2025
Festival culturali in Italia a inizio aprile 2025: Parioli Punk, Suoni Trasfigurati, TIPO, Mutonia 

Dalla musica diffusa negli alberghi e nei musei al turismo industriale, passando per l’influencer marketing fino all’indagine della dimensione provinciale italiana, c’è tutta una serie…

del 31 Marzo 2025