Christian Caliandro
Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La trasformazione delle immagini. L’inizio del postmoderno tra arte, cinema e teoria, 1977-’83” (Mondadori Electa 2008), “Italia Reloaded. Ripartire con la cultura” (Il Mulino 2011, con Pier Luigi Sacco), “Italia Revolution. Rinascere con la cultura” (Bompiani 2013) e "Italia evolution. Crescere con la cultura (Meltemi, 2018). Cura su “Artribune” le rubriche inpratica e cinema; collabora inoltre regolarmente con “La Gazzetta del Mezzogiorno”, “minimaetmoralia”, “che-Fare”. Ha curato mostre personali e collettive, tra cui: “The Idea of Realism // L’idea del realismo” (2013, con Carl D’Alvia), “Concrete Ghost // Fantasma concreto” (2014), entrambe parte del progetto “Cinque Mostre” presso l’American Academy in Rome; “Amalassunta Collaudi. Dieci artisti e Licini” presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno (2014); “Sironi-Burri: un dialogo italiano (1940-1958)” presso lo spazio CUBO (Centro Unipol Bologna, 2015); “RIFTS_Abate, Angelini, Veres” (Artcore, Bari 2015); “Opera Viva Barriera di Milano” (Torino 2016); “La prima notte di quiete” (i7-ArtVerona, 2016).
Dirige la collana Fuoriuscita per Castelvecchi editore. Ha recentemente pubblicato il saggio "L'Arte Rotta" (2022).
La definizione coniata dal saggista Cory Doctorow e proclamata parola dell’anno nel 2024 ben si attaglia, un anno dopo, a tutti gli aspetti della vita…
Una pluralità impressionante di codici e di linguaggi e una freschezza che resiste all’usura del tempo, sono in mostra, insieme alle testimonianze dell’epoca, a Prato,…
L’arte contemporanea ha barattato il proprio potere trasformativo con un approccio mercantile. E allora, a…
Deresponsabilizzazione collettiva, cinismo, informazione drogata: l’arte e la cultura sembrano aver sposato in pieno, al di là delle dichiarazioni di facciata, l’intero sistema di valori…
Il tentativo che stanno tentando i media è quello di comparare un sistema di interpretazione ancora in larga parte ancorato ai valori novecenteschi a qualcosa…
Il punto centrale che sottende allo stato delle cose a Gaza consiste nella relazione tra…
Mentre la realtà assume una dimensione sempre più distopica e spietata che attrae tutta l’attenzione le opere degli Anni Novanta assumono un sapore sempre più…
La distanza dell’arte dalla realtà e la separazione dalla vita, un altrove nel passato con non esiste e non è salvifico, l’opera d’arte che ha…
L’arte si è abituata volontariamente, decennio dopo decennio, a ridursi a una specie di giochino…
Serve un segnale forte da parte del mondo della cultura e dell’arte in contrapposizione alla guerra nella Striscia di Gaza. Fermare tutto e uscire dal…
Perché arte e cultura non riescono a costruire una azione concreta intorno alla violenza della storia e alla guerra a Gaza? C’è piuttosto, per dirla…
Se tutti gli attori del sistema dell’arte sono incastrati dentro un ruolo e una funzione,…