Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La trasformazione delle immagini. L’inizio del postmoderno tra arte, cinema e teoria, 1977-’83” (Mondadori Electa 2008), “Italia Reloaded. Ripartire con la cultura” (Il Mulino 2011, con Pier Luigi Sacco), “Italia Revolution. Rinascere con la cultura” (Bompiani 2013) e "Italia evolution. Crescere con la cultura (Meltemi, 2018). Cura su “Artribune” le rubriche inpratica e cinema; collabora inoltre regolarmente con “La Gazzetta del Mezzogiorno”, “minimaetmoralia”, “che-Fare”. Ha curato mostre personali e collettive, tra cui: “The Idea of Realism // L’idea del realismo” (2013, con Carl D’Alvia), “Concrete Ghost // Fantasma concreto” (2014), entrambe parte del progetto “Cinque Mostre” presso l’American Academy in Rome; “Amalassunta Collaudi. Dieci artisti e Licini” presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno (2014); “Sironi-Burri: un dialogo italiano (1940-1958)” presso lo spazio CUBO (Centro Unipol Bologna, 2015); “RIFTS_Abate, Angelini, Veres” (Artcore, Bari 2015); “Opera Viva Barriera di Milano” (Torino 2016); “La prima notte di quiete” (i7-ArtVerona, 2016).
Dirige la collana Fuoriuscita per Castelvecchi editore. Ha recentemente pubblicato il saggio "L'Arte Rotta" (2022).

Le opere d’arte dovrebbero essere il prisma insostituibile che permette di guardare la realtà attraverso diverse e molteplici angolazioni. Ma è veramente così o si…

Il contesto attuale (con i suoi conflitti, le sue contraddizioni, le sue disuguaglianze) è stato quasi interamente plasmato dalla nostalgia inteso come rifiuto della realtà.…

Mentre gli scenari internazionali si fanno sempre più oscuri, qual è la posizione degli intellettuali…
.jpg)
Tra le tante funzioni dell’opera d’arte c’è proprio quella di allenarci a considerare un argomento da più punti di vista. Una cultura con uno sguardo…

Il ruolo dei social e delle immagini, la lezione di Italo Calvino e le visioni possibili e praticabili nello spaziotempo del presente e della storia,…

L’arte, forza finzionale per eccellenza, differisce da tutte le altre finzioni: non tende ad abolire…

La nostalgia postmoderna si sta rivelando compiutamente per ciò che è, e che in fondo è sempre stata: uno strumento di potere e di dominio

Rivelatorio è l’immaginario evocato da Trump e Musk, ma il tempo ha smesso di ticchettare due decenni fa. Fino alla produzione di una nostalgia che…

Tornano i pionieri che hanno fatto l’impossibile, ma nell’immaginario nuovovecchio di Donald Trump il selvaggio…

Mentre assistiamo a una sempre più costante inversione di senso, all’uso di un linguaggio oppositivo, alla rinuncia da parte degli intellettuali di occuparsi di opere,…

Le nostre fissazioni e le nostre priorità distorcono inevitabilmente il significato delle opere d’arte: Andy Warhol nel 2024 non è più quello di cinquant’anni fa,…

Nonostante la finzione della protesta, le opere letterali sono desiderose di fare bella impressione e…