Christian Caliandro
Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La trasformazione delle immagini. L’inizio del postmoderno tra arte, cinema e teoria, 1977-’83” (Mondadori Electa 2008), “Italia Reloaded. Ripartire con la cultura” (Il Mulino 2011, con Pier Luigi Sacco), “Italia Revolution. Rinascere con la cultura” (Bompiani 2013) e "Italia evolution. Crescere con la cultura (Meltemi, 2018). Cura su “Artribune” le rubriche inpratica e cinema; collabora inoltre regolarmente con “La Gazzetta del Mezzogiorno”, “minimaetmoralia”, “che-Fare”. Ha curato mostre personali e collettive, tra cui: “The Idea of Realism // L’idea del realismo” (2013, con Carl D’Alvia), “Concrete Ghost // Fantasma concreto” (2014), entrambe parte del progetto “Cinque Mostre” presso l’American Academy in Rome; “Amalassunta Collaudi. Dieci artisti e Licini” presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno (2014); “Sironi-Burri: un dialogo italiano (1940-1958)” presso lo spazio CUBO (Centro Unipol Bologna, 2015); “RIFTS_Abate, Angelini, Veres” (Artcore, Bari 2015); “Opera Viva Barriera di Milano” (Torino 2016); “La prima notte di quiete” (i7-ArtVerona, 2016).
Dirige la collana Fuoriuscita per Castelvecchi editore. Ha recentemente pubblicato il saggio "L'Arte Rotta" (2022).

Che cosa è l’enshittification e che cosa ha a che vedere l’arte contemporanea 

La definizione coniata dal saggista Cory Doctorow e proclamata parola dell’anno nel 2024 ben si attaglia, un anno dopo, a tutti gli aspetti della vita…

del 15 Ottobre 2025
Al Pecci di Prato c’è una grande mostra d’arte che racconta l’AIDS in Italia 

Una pluralità impressionante di codici e di linguaggi e una freschezza che resiste all’usura del tempo, sono in mostra, insieme alle testimonianze dell’epoca, a Prato,…

del 14 Ottobre 2025
A che cosa serve l’arte contemporanea, oggi?

L’arte contemporanea ha barattato il proprio potere trasformativo con un approccio mercantile. E allora, a…

del 6 Ottobre 2025
Nel presente della guerra l’arte contemporanea ha il compito di ripristinare i valori della vita

Non può esistere un’arte che metta al centro i valori dell’individualismo, dell’egoismo, della predazione, dell’estrazione,…

del 1 Ottobre 2025
Cosa fa l’arte mentre nel mondo imperversano le guerre?

Deresponsabilizzazione collettiva, cinismo, informazione drogata: l’arte e la cultura sembrano aver sposato in pieno, al di là delle dichiarazioni di facciata, l’intero sistema di valori…

del 25 Settembre 2025
Immaginario visivo del caso Charlie Kirk. Primo omicidio politico memetico della storia 

Il tentativo che stanno tentando i media è quello di comparare un sistema di interpretazione ancora in larga parte ancorato ai valori novecenteschi a qualcosa…

del 18 Settembre 2025
Il peso della Storia a Gaza e la responsabilità del mondo della cultura e dell’arte

Il punto centrale che sottende allo stato delle cose a Gaza consiste nella relazione tra…

del 9 Settembre 2025
La musica come strumento di riconciliazione. La riflessione del cantante dei Blur

La musica e l’arte devono mettere insieme le persone. È questa la ricetta del cantante…

del 22 Luglio 2025
Cosa ci dice l’arte di Maurizio Cattelan sul funzionamento delle opere di oggi? 

Mentre la realtà assume una dimensione sempre più distopica e spietata che attrae tutta l’attenzione le opere degli Anni Novanta assumono un sapore sempre più…

del 11 Luglio 2025
Il ritorno del reale: perché la nostalgia non può più essere una risposta culturale

La distanza dell’arte dalla realtà e la separazione dalla vita, un altrove nel passato con non esiste e non è salvifico, l’opera d’arte che ha…

del 4 Luglio 2025
L’arte contemporanea è diventata una forma di intrattenimento soft?

L’arte si è abituata volontariamente, decennio dopo decennio, a ridursi a una specie di giochino…

del 26 Giugno 2025
Se l’arte politica corrisponde alla tentazione di cambiare il finale della storia

L’arte dell’ultimo decennio si configura come una fuga dal presente e dal futuro e una…

del 11 Giugno 2025
Arte e realtà. La divaricazione tra il mondo della cultura e la guerra a Gaza

Serve un segnale forte da parte del mondo della cultura e dell’arte in contrapposizione alla guerra nella Striscia di Gaza. Fermare tutto e uscire dal…

del 29 Maggio 2025
La disillusione generale della cultura e il silenzio intorno ai drammi della storia

Perché arte e cultura non riescono a costruire una azione concreta intorno alla violenza della storia e alla guerra a Gaza? C’è piuttosto, per dirla…

del 22 Maggio 2025
L’arte funziona quando sfugge dalle regole e riesce a pensare e immaginare il mondo

Se tutti gli attori del sistema dell’arte sono incastrati dentro un ruolo e una funzione,…

del 7 Maggio 2025
Opera d’arte e sistema dell’arte. I casi di Anna Weyant e della galleria Air de Paris vs Art Basel

L’attenzione all’opera d’arte è diventata sempre di più di natura pratica e manageriale, in un…

del 1 Maggio 2025
Le opere d’arte e il pensiero critico. Contro la dittatura del bipensiero

Le opere d’arte dovrebbero essere il prisma insostituibile che permette di guardare la realtà attraverso diverse e molteplici angolazioni. Ma è veramente così o si…

del 16 Aprile 2025