Caterina Angelucci
Caterina Angelucci

A Genova c’è il Divago Festival. La rassegna di arte urbana ospitata nell’antico ghetto ebraico 

Per l’edizione di quest’anno il tema al centro del festival biennale è la valorizzazione delle identità presenti sul territorio grazie alla collaborazione degli artisti in…

del 2 Settembre 2024
A Torino nasce il primo manuale scolastico dedicato alla storia della letteratura femminile

È un testo per le scuole superiori “Controcanone”, che racconta la storia della letteratura italiana attraverso le voci delle autrici che non hanno ancora avuto…

del 31 Agosto 2024
Le Residenze Reali Sabaude hanno una nuova direttrice. Ecco chi è Chiara Teolato

Tra queste rientra anche la Reggia di Venaria Reale che con la storica dell’arte già…

del 30 Agosto 2024
Arriva a Londra la più grande mostra dedicata ai disegni del Rinascimento italiano del Regno Unito

Riunirà un’ampia selezione di opere su carta di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Tiziano e…

del 21 Agosto 2024
Si chiama Tagli la residenza per artisti, performer e musicisti a Stromboli 

Sull’isola di Stromboli, Ilaria e Alvise Baia Curioni organizzano dal 2021 una residenza artistica basata sulla contaminazione disciplinare e votata a restituire, più che un…

del 21 Agosto 2024
In arrivo a Milano la più grande retrospettiva sullo scultore Jean Tinguely in Italia

Presentata da Pirelli HangarBicocca, l’esposizione fa parte del palinsesto di eventi organizzati per celebrare i cento anni dalla nascita dell’artista svizzero che ha tracciato la…

del 20 Agosto 2024
In arrivo a Barcellona Manifesta 15. Ecco gli artisti italiani che partecipano alla biennale nomade

Sono quasi 50 i partecipanti invitati a riflettere, attraverso l’esplorazione culturale, su transizione ecologica e…

del 19 Agosto 2024
Al Mudec di Milano c’è una mostra dell’artista, performer e attivista LGBTQ+ La Chola Poblete

È presentata in occasione del premio della Fondazione Deutsche Bank Italia la mostra dell’artista argentina…

del 19 Agosto 2024
Che cos’è il Catalogo Generale dei Beni Culturali online e perché utilizzarlo

È stata lanciata nel marzo del 2021 la nuova versione del portale creato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, con cui è possibile…

del 18 Agosto 2024
Storia e sviluppi legali di “Steamboat Willie”, il più celebre cortometraggio su Topolino

Uscì nel 1928 e fu il primo cartone animato a essere prodotto con colonna sonora, dialoghi e vari effetti audio. Oggi, a 95 dalla sua…

del 18 Agosto 2024
Alcuni musei di Venezia ora hanno un’app che rende l’esperienza museale più inclusiva 

Dalla primavera del 2024 la Scuola Grande di San Rocco, la Scuola Grande San Giovanni…

del 17 Agosto 2024
A Empoli apre un nuovo spazio espositivo dedicato ad arte contemporanea e ricerca sperimentale 

È situato di fronte alla quattrocentesca casa del Pontormo EgoZero, prima studio privato dell’artista Federico…

del 16 Agosto 2024