Caterina Angelucci
Caterina Angelucci

Caterina Angelucci (Urbino, 1995) è laureata in Lettere Moderne con specializzazione magistrale in Archeologia e Storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Oltre a svolgere attività di curatela indipendente in Italia e all'estero, dal 2018 lavora come giornalista per testate specializzate in arte contemporanea e nel 2021 fonda la residenza per artisti Lido La Fortuna (Associazione Lido Contemporaneo, Fano, PU). Dallo stesso anno fa parte del gruppo di ricerca Endless Residency avviato da Viafarini (Milano) e assegnatario del Grant Italian Council X edizione. Nel 2023 pubblica per postmedia books "Endless Residency. Un osservatorio sulla mobilità artistica" e nel 2024 entra nella redazione di Artribune per cui cura anche una rubrica dedicata alle residenze d'artista, agli spazi non profit e ai curatori emergenti. Nel settembre dello stesso anno è invitata dal Comune di Milano a partecipare al Forum Cultura per il tavolo di lavoro dedicato alle residenze d'artista.

A Milano si nasconde una casa museo che compie 40 anni e inaugura la sua versione in 3D

Fondata ufficialmente nel 1985, la Fondazione Emilio Carlo Mangini – Museo Mangini Bonomi si è distinta nel panorama delle case museo milanesi per il suo…

del 12 Novembre 2025
L’artista Marcello Maloberti torna a interrogare i fondamenti della sua ricerca. Tra Milano, Albisola e Roma

A poco più di un anno dalla retrospettiva al PAC di Milano, l’artista sembra inaugurare una nuova fase della propria ricerca, segnata da una volontà…

del 10 Novembre 2025
A Torino nel quartiere Aurora c’è un nuovo centro per l’arte e l’innovazione sociale (con bottega culturale)

Si chiama Borealis e nasce come co-housing artistico aperto alla città, dove sperimentare modelli di…

del 9 Novembre 2025
Al PAC di Milano un’installazione per guardare ciò che resta quando tutto svanisce (solo due giorni)

Si tratta dell’ultimo progetto dell’artista visivo Daniele Costa in cui la pratica artistica incontra la…

del 7 Novembre 2025
A Bolzano la più grande retrospettiva italiana sul poeta Ilia Zdanevich, teorico della toutité

Il titolo della mostra deriva dalla parola russa “vsechestvo” e dal termine francese “toutisme”, traducibile in inglese come “everythingism”. Ma più che un concetto teorico,…

del 4 Novembre 2025
La casa editrice Humboldt celebra i 10 anni della collana che ha ripensato il viaggiare

Il progetto nasce con “Iran 1970" di Gabriele Basilico, reportage giovanile rimasto inedito per decenni. Da lì, la collana si è ampliata fino a restituire…

del 31 Ottobre 2025
Le prime immagini da Artissima 2025 a Torino. Eccellente edizione per la fiera più contemporanea d’Europa

Propone una riflessione collettiva per interpretare la complessità del presente attraverso la lente dell’arte contemporanea…

del 30 Ottobre 2025
Una mostra a Milano fa riflettere raccontando simbolicamente i cieli di Palestina

L’allestimento di Giovanni Gaggia dialoga con l’architettura della Casa della Memoria di Milano e in…

del 27 Ottobre 2025
Lo spazio Almanac a Torino cambia sede, e annuncia un nuovo programma di mostre e residenze

Dall’estate 2025 l’organizzazione ha una nuova sede in Corso Novara 39. Qui, oltre allo spazio espositivo, c’è uno studio dedicato agli artisti in residenza, un…

del 25 Ottobre 2025
In Liguria il centro d’arte contemporanea della Spezia riparte con nuovo direttore e nuova programmazione

La direzione di Antonio Grulli si apre con la mostra fotografica della Collezione Carla Sozzani. La scelta, preziosa, s’intona alla nuova veste dell’istituzione dopo anni…

del 22 Ottobre 2025
Due gallerie italiane arrivano a Parigi per l’art week con un progetto nomade e itinerante: l’anticipazione 

Mostre in giro per il mondo tra gallerie che collaborano. Dietro l’iniziativa c’è la galleria…

del 19 Ottobre 2025
I Bisi: una dinastia di artisti tra romanticismo, patriottismo e paesaggi lombardi. Una mostra sul Lago di Como per riscoprirli

La mostra, frutto di anni di ricerca d’archivio, racconta non solo la storia artistica dei…

del 19 Ottobre 2025
Fare con quello che c’è già. A Milano arriva il primo festival dedicato alla moda circolare

Per tre giorni il Campus Durando del Politecnico di Milano si trasforma in un luogo di confronto e progettualità condivisa, dove studenti, designer, artigiani, servizi…

del 14 Ottobre 2025
Vicino a Firenze una storica azienda di caffè è anche museo e centro di formazione. Intervista a Lavinia Caini 

Inaugurata da La Marzocco, inconfondibile azienda fiorentina produttrice di macchine da caffè professionali, l’Accademia si trova a Pian di San Bartolo, nella storica sede aziendale

del 8 Ottobre 2025
La galleria Amanita dopo New York apre in un palazzo storico di Roma. Caio Agosto Twombly ci racconta il progetto

Situata al piano terra di Palazzo dei Pupazzi (conosciuto anche come Palazzo Crivelli), al civico…

del 8 Ottobre 2025
Il collettivo di Bergamo che pubblica un magazine annuale tra arte contemporanea, pedagogia e antropologia

È uscito nel 2021 il numero zero di “Propagazioni. Bollettino di esperienze di campo”, il…

del 8 Ottobre 2025
A Milano un’intera settimana di mostre, incontri e performance dedicate all’arte del disegno. Programma e novità

Al centro della rassegna ormai giunta alla sua quinta edizione la volontà di valorizzare il disegno spesso relegato a un ruolo secondario rispetto ad altre…

del 7 Ottobre 2025