Caterina Angelucci
Caterina Angelucci (Urbino, 1995) è laureata in Lettere Moderne con specializzazione magistrale in Archeologia e Storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Oltre a svolgere attività di curatela indipendente in Italia e all'estero, dal 2018 lavora come giornalista per testate specializzate in arte contemporanea e nel 2021 fonda la residenza per artisti Lido La Fortuna (Associazione Lido Contemporaneo, Fano, PU). Dallo stesso anno fa parte del gruppo di ricerca Endless Residency avviato da Viafarini (Milano) e assegnatario del Grant Italian Council X edizione. Nel 2023 pubblica per postmedia books "Endless Residency. Un osservatorio sulla mobilità artistica" e nel 2024 entra nella redazione di Artribune per cui cura anche una rubrica dedicata alle residenze d'artista, agli spazi non profit e ai curatori emergenti. Nel settembre dello stesso anno è invitata dal Comune di Milano a partecipare al Forum Cultura per il tavolo di lavoro dedicato alle residenze d'artista.
Fondata ufficialmente nel 1985, la Fondazione Emilio Carlo Mangini – Museo Mangini Bonomi si è distinta nel panorama delle case museo milanesi per il suo…
A poco più di un anno dalla retrospettiva al PAC di Milano, l’artista sembra inaugurare una nuova fase della propria ricerca, segnata da una volontà…
Si chiama Borealis e nasce come co-housing artistico aperto alla città, dove sperimentare modelli di…
Al PAC di Milano un’installazione per guardare ciò che resta quando tutto svanisce (solo due giorni)
Si tratta dell’ultimo progetto dell’artista visivo Daniele Costa in cui la pratica artistica incontra la…
Il titolo della mostra deriva dalla parola russa “vsechestvo” e dal termine francese “toutisme”, traducibile in inglese come “everythingism”. Ma più che un concetto teorico,…
Il progetto nasce con “Iran 1970" di Gabriele Basilico, reportage giovanile rimasto inedito per decenni. Da lì, la collana si è ampliata fino a restituire…
Propone una riflessione collettiva per interpretare la complessità del presente attraverso la lente dell’arte contemporanea…
Dall’estate 2025 l’organizzazione ha una nuova sede in Corso Novara 39. Qui, oltre allo spazio espositivo, c’è uno studio dedicato agli artisti in residenza, un…
La direzione di Antonio Grulli si apre con la mostra fotografica della Collezione Carla Sozzani. La scelta, preziosa, s’intona alla nuova veste dell’istituzione dopo anni…
Mostre in giro per il mondo tra gallerie che collaborano. Dietro l’iniziativa c’è la galleria…
Per tre giorni il Campus Durando del Politecnico di Milano si trasforma in un luogo di confronto e progettualità condivisa, dove studenti, designer, artigiani, servizi…
Inaugurata da La Marzocco, inconfondibile azienda fiorentina produttrice di macchine da caffè professionali, l’Accademia si trova a Pian di San Bartolo, nella storica sede aziendale
Situata al piano terra di Palazzo dei Pupazzi (conosciuto anche come Palazzo Crivelli), al civico…