Caterina Angelucci

Caterina Angelucci (Urbino, 1995) è laureata in Lettere Moderne con specializzazione magistrale in Archeologia e Storia dell’arte presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Oltre a svolgere attività di curatela indipendente in Italia e all'estero, dal 2018 lavora come giornalista per testate specializzate in arte contemporanea e nel 2021 fonda la residenza per artisti Lido La Fortuna (Associazione Lido Contemporaneo, Fano, PU). Dallo stesso anno fa parte del gruppo di ricerca Endless Residency avviato da Viafarini (Milano) e assegnatario del Grant Italian Council X edizione. Nel 2023 pubblica per postmedia books "Endless Residency. Un osservatorio sulla mobilità artistica" e nel 2024 entra nella redazione di Artribune per cui cura anche una rubrica dedicata alle residenze d'artista, agli spazi non profit e ai curatori emergenti. Nel settembre dello stesso anno è invitata dal Comune di Milano a partecipare al Forum Cultura per il tavolo di lavoro dedicato alle residenze d'artista.

Da un’idea di Roberto Rumi le attività di Rumi Art Space vanno dallo spazio espositivo al progetto di residenze d’artista, fino alla collezione Rumi

Dalla Stazione Centrale al Naviglio della Martesana, torna la rassegna che da ormai tre anni racconta una Milano inedita tra lavanderie self-service, chiese e studi…

Girata in parte all’interno della villa rinascimentale, l’installazione si articola in una sequenza di ambientazioni…

Al centro della rassegna c’è il linguaggio: non solo inteso come mezzo di comunicazione ma come forma da esplorare, decostruire e reinventare

Fin dalla sua istituzione il premio si propone quale piattaforma di dialogo tra arte contemporanea e territorio, con l’obiettivo di valorizzare le pratiche artistiche capaci…

Ne parliamo in questa intervista con Caterina Cagnazzo, Communication Manager Italy di Covivio, per approfondire…

La mostra di Julian Rosefeld rientra nel più ampio programma di XNL Aperto, quest’anno alla sua quarta edizione che invita istituzioni, gallerie, archivi, spazi indipendenti,…

Nel quartiere Chiaia nasce EDICOLA480 che inaugura con un'opera della giovane artista Sara Fenicia, tra pittura, oreficeria e visioni arcaiche

Quella della scomparsa della critica è un'emergenza evidenziata da molti. Abbiamo coinvolto critici e studiosi…

“Guardare non è mai neutro”: a Milano nuova mostra da EGO projects tra luce, ombra e interpretazione
Al centro un interrogativo tanto semplice quanto profondo: cosa significa davvero vedere? In un’epoca satura…

Al centro della rassegna “Segni dell’Anima” la convinzione necessaria che la cultura deve essere un diritto garantito e non un privilegio per pochi. Per questo…

Si chiama Spin-OFF ed è il nuovo progetto di THEPÒSITO Art Space che sceglie di promuovere tutto ciò che rimane ai margini, tra linguaggi ibridi,…

Fanno parte del collettivo, fondato nel 2017, le coreografe e danzatrici Giada Vailati e Samira…