Carolina Chiatto
Cresciuta in provincia di Potenza, si laurea in Scienze dell’Architettura presso l’università di Roma Tre. Dopo aver vinto una borsa di studio con l’università di Cagliari per partecipare a un corso di formazione per giovani imprenditori, si appassiona al mondo dell’arte e del management, conseguendo il Master of Art alla Luiss Business School. Durante questo percorso ha l’opportunità si approfondire temi inerenti alla curatela, alla gestione di mostre e all’organizzazione di eventi culturali. Dal 2022 segue i progetti di arte pubblica relativi al mondo real estate con il dipartimento di Artribune Produzioni ed è responsabile del canale Twitch di Artribune.
A Trescore Balneario, piccola località alle porte di Bergamo, l’imprenditore Enzo Nembrini ha trasformato il quartier generale della sua azienda, Ecoedile, in un museo aperto…
L’architettura come strumento per dare valore ai luoghi fragili; questo il concept che lega i progetti dell’architetto Alfonso Femia, autore, con il suo Atelier(s), anche…
Dal 19 al 21 settembre 2025, il borgo di Monticiano ospiterà la primissima edizione di…
Nel sestiere di Castello prende vita l’Osservatorio Sant’Anna: un progetto di rigenerazione urbana partecipata che si oppone alla monocultura turistica per restituire voce, spazio e…
Sarà presto inaugurato nel cuore di Milano un emblematico edificio rinascimentale. Il tutto avverrà al termine di un'importante opera di riqualificazione, che restituirà alla città…
Si tratta della Schiller Bike, uno dei veicoli a emissioni zero, facenti parte dell’installazione “Gateway…
Concepito come palazzetto dello sport negli Anni Venti, lo storico edificio (acquisito da Generali) si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, trasformandosi…
Vincitori del Pritzker Architecture Prize 2017, Rafael Aranda, Carme Pigem e Ramon Vilalta, ovvero RCR Arquitectes, hanno sviluppato il Muraba Veil: un grattacielo "ultra thin"…
Dopo il successo di Roma, il format "ArchitectsParty" approda a Milano. L’obiettivo? Alimentare il networking,…
Prologis ospita all’interno dei propri spazi quattro opere degli artisti Moneyless, Etnik, Zed1 e Joys, che danno l'occasione di riflettere sulla rigenerazione degli spazi attraverso…
Torna per la seconda volta nell’Isola il pittore messicano che utilizza l'astrazione come strumento di riflessione sullo spazio, il tempo e la luce. I suoi…
Passato e presente si intrecciano nel progetto fruibile virtualmente “Viral Human”. Protagonista è la città…