Avatar photo
Angelo Argento

Avvocato patrocinante in cassazione e dinanzi alle giurisdizioni superiori.
Docente di Legislazione dei Beni Culturali presso l'Accademia Nazionale di Belle Arti di Brera.
Presidente di Cultura Italiae, associazione riconosciuta quale ONG UNESCO.

Se scoppiasse una guerra, l’Italia saprebbe salvare i suoi capolavori?

Una domanda scomoda, antipatica che sarebbe preferibile non porsi mai; eppure, chiedersi in che condizioni verserebbe il nostro Patrimonio in caso di conflitto armato, data…

del 19 Settembre 2025
Dal museo a cielo aperto alla fogna a cielo aperto: il degrado dei centri storici italiani

Aggressioni, furti, degrado: i centri storici italiani, vetrine del Paese nel mondo, sono sempre più abbandonati all'illegalità. I dati lo confermano e le istituzioni restano…

del 10 Settembre 2025
Perché abbiamo bisogno di più intelligenza culturale 

L'intelligenza culturale è un paradigma necessario per affrontare le sfide del futuro tra intelligenza artificiale…

del 8 Agosto 2025
La bellezza come resistenza civile. Non salverà il mondo ma può salvarci dall’indifferenza

L'ambiguità estetica e la dissimulazione del potere nel tempo delle guerre asimmetriche, privano la bellezza…

del 29 Luglio 2025
Cultura: il vuoto delle idee è bipartisan. Una replica all’editoriale di Ernesto Galli della Loggia

Dopo l’editoriale di Galli della Loggia uscito sul Corriere venerdì 11 luglio, una riflessione sulla condizione di stallo in cui versa la cultura e da…

del 15 Luglio 2025
Il finto mosaico romano di McDonald’s alla Galleria Sordi: quando la parodia diventa paradosso

Se fosse un’operazione consapevole di autoironia, il finto mosaico romano di McDonald’s alla Galleria Alberto Sordi di Roma sarebbe già una provocazione discutibile. Ma il…

del 30 Maggio 2025
Beni culturali, gestione moderna e falsi miti. Ecco perché la valorizzazione non è una minaccia

Come si fa a rendere i musei luoghi accessibili e inclusivi? L’autonomia dei musei è…

del 14 Maggio 2025
Dazi e arte: quando la bellezza incontra le barriere commerciali

In un mondo sempre più interconnesso, dove l’identità passa anche dalla condivisione culturale, i dazi…

del 28 Marzo 2025
Il martello di Michelangelo: l’arte che trasforma i non-luoghi in luoghi di vita

L’arte non è solo un mezzo estetico, ma ha un valore salvifico. Collocarla nei non-luoghi significa restituirle la funzione originaria di generare riflessioni, creare connessioni…

del 13 Marzo 2025