Le mostre da vedere nelle gallerie d’arte di Torino nell’autunno 2025
In occasione della Art Week di Torino e con Artissima al via, le gallerie della città presentano i loro nuovi progetti. Ecco la nostra selezione delle mostre da non perdere valida per tutto l’autunno
Non l’estate, ma l’autunno: è sempre questa la stagione più calda nella Torino dell’arte e della cultura. Anno dopo anno Artissima si riconferma una fiera di primissimo piano e durante la Art Week della città sabauda sono moltissime le inaugurazioni, i progetti e gli allestimenti presentati dalle gallerie. Scultura e pittura dominano la scena tra mostre personali, collettive e dialoghi a due. E nella settimana in cui l’arte di Torino celebra se stessa e la città, non mancano esposizioni dedicate agli artisti torinesi – di nascita, come Carlo Levi, o acquisiti, come Piero Fogliati.
Vittoria Caprotti
Iran do Espírito Santo – Galleria Mazzoleni
I quasi 1000 metri quadrati della galleria ospitano la prima personale di Iran do Espírito Santo a Torino che ripercorre gli ultimi 20 anni della ricerca dell’artista brasiliano. La mostra è stata concepita dall’autore come una riflessione sulla propria produzione, con un focus su due concetti chiave della propria ricerca: la luce e la scala. Attraverso linee che disegnano ritmi di scala e proporzione, le opere grafiche di Iran do Espírito Santo trasformano la bidimensionalità, proponendo una riflessione sulla tensione tra leggerezza e peso, tra il mondo delle idee e della materia. Sono presenti anche alcune opere site-specific, pensate appositamente per gli spazi del piano nobile della galleria.
Torino // dal 29 ottobre 2025 al 10 gennaio 2026
Iran do Espírito Santo – Tracciare il pensiero. 2002-2025
GALLERIA MAZZOLENI
Scopri di più
Mario García Torres – Galleria Franco Noero
L’artista messicano è ospite per la seconda volta della galleria torinese ed è per lui l’occasione per riflettere su elementi profondamente radicati nella cultura del suo paese e caratterizzanti la sua vita pubblica. La serie di dipinti a olio prodotti per la mostra costituisce il primo approccio dell’artista con questa tecnica. La volontà di confrontarsi con la figurazione in pittura procedendo di pari passo con un’indagine molto personale sul concetto di verità, sulle idee di realtà e di immaginario, sul limite tra il vero e il falso – una serie di connotazioni che trovano riscontro e rispecchiano la tradizione culturale e sociale del suo Messico.
Torino // dal 1° novembre 2025 al 14 febbraio 2026
Mario García Torres – Oils
GALLERIA FRANCO NOERO
Scopri di più
Turntable – Noire Gallery
Turntable è un invito a sintonizzarsi sul tempo ciclico, che ritorna, e sull’energia che avvolge le cose e le rimette in circolazione. Al suo centro c’è Alighiero Boetti con un gesto minimo, ma radicale: una cinepresa posata sul piatto di un giradischi che ruota vorticosamente. Così nasce Turntable (1969), film inedito di Boetti e cuore pulsante di questa esposizione. All’interno dello stesso flusso di energia scorrono le opere di Valentin Carron e Jonathan Monk. Le opere riunite in mostra sono come tracce su un disco in vinile, per cui ognuna porta con sé un’eco, un battito.
Torino // dal 10 settembre 2025 al 10 gennaio 2026
Turntable. Alighiero Boetti con Valentin Carron e Jonathan Monk
NOIRE GALLERY
Scopri di più

Francesco Igory Deiana – Noire Gallery
Sempre Noire Gallery, con un’inaugurazione in occasione dell’Art Week, ospita anche la prima mostra personale in Italia di Francesco Igory Deiana, artista italiano che vive e lavora a New York. La serie di dipinti in mostra si concentra sul tema del fumo e della sigaretta, interpretato attraverso un linguaggio astratto e pittorico, fondendo eventi storici ed elementi soprannaturali. Emergono, così, riflessioni su questioni universali come il pregiudizio, lo scontro tra civiltà e il potere della mente umana.
Torino // dal 31 ottobre 2025 al 31 gennaio 2026
Francesco Igory Deiana. Magico Vento
NOIRE GALLERY
Scopri di più
Antonio Violetta e Catalina Julve – Weber & Weber
La galleria ospita due mostre personali. Da una parte, Antonio Violetta sfata il mito della misura classica e della compostezza nella propria pratica artistica. Il flusso di movimento delle opere in mostra richiama l’acqua come elemento primigenio che tutto forma e tutto cancella nella metamorfosi continua della mutabilità ininterrotta della sua superficie. Catalina Julve, invece, apre il celebre trittico del Giardino delle Delizie di Hieronymus Bosch e costruisce una nuova narrazione. Attraverso dipinti di grande e medio formato, il discorso di Julve presenta personaggi, architetture, natura e oggetti che culminano in una fantascienza che immerge lo spettatore in un mondo di riflessione colorato e fresco, pieno di possibilità aperte.
Torino // dal 31 ottobre 2025 al 24 gennaio 2026
Antonio Violetta. Pagine e inchiostri / Catalina Julve. Obrir el trìptic, signar la pau
GALLERIA WEBER & WEBER
Scopri di più
Piero Fogliati – Gagliardi e Domke
Attraverso un ampio nucleo di opere, le cinque sale della galleria tratteggiano le linee del progetto urbano a cui Piero Fogliati ha dedicato quasi tutta la sua indagine: la Città Fantastica, uno spazio in cui suoni, luci ed elementi naturali diventano esperienze estetiche e sensoriali. Trasferitosi a Torino dopo la guerra e dopo aver vissuto l’infanzia in campagna, l’artista si era trovato in un ambiente grigio e inquinato che lo aveva spinto a immaginare spazi dove le persone potessero trovare momenti di pausa e rigenerazione. La mostra presenta alcuni dei dispositivi con cui Fogliati intendeva attivare le sue stazioni di pausa e rigenerazione, nutrendo l’immaginazione degli individui con opere che impiegassero elementi naturali come l’acqua, l’aria e la luce.
Torino // dal 9 ottobre 2025 al 16 gennaio 2026
Piero Fogliati – Poesie di Luce e Suono
GAGLIARDI E DOMKE
Scopri di più
Michael Alexander Campbell – Luce Gallery
Nella mostra personale di Michael Alexander Campbell le opere presentano un insieme di personaggi che mescolano figure mitiche e icone della cultura contemporanea, per cui appaiono insieme il Pifferaio Magico e Barbie. Alcuni di questi miti vengono attualizzati e invitano a nuove interpretazioni: ad esempio, la regina Nefertiti indossa occhiali da sole mentre Lady Godiva indossa abiti raffinati.
Torino // dal 14 ottobre 2025 al 13 novembre 2025
Michael Alexander Campbell – Hansel, Gretel and Barbie on a Bike
LUCE GALLERY
Scopri di più
1 / 11
2 / 11
3 / 11
4 / 11
5 / 11
6 / 11
7 / 11
8 / 11
9 / 11
10 / 11
11 / 11
Taus Makhacheva – Galleria Giorgio Persano
Taus Makhacheva crea opere che esplorano le inquietanti connessioni tra narrazioni storiche e finzione. La mostra torinese esplora la dimensione visiva e corporea delle immagini, mentre vengono plasmate e rimodellate dalla storia. Il cuore dell’esposizione è il film ЦIумихъ (Tsumikh, che in lingua avara significa “Dall’Aquila”) in cui alternando autobiografia, documentario e performance, Makhacheva esamina la vita e l’eredità culturale di suo nonno, il celebre poeta avaro Rasul Gamzatov. Il film mette a confronto le commemorazioni ufficiali di Gamzatov, i ricordi personali dell’artista e la sua percezione nell’immaginario collettivo odierno.
Torino // dal 25 ottobre 2025 al 24 gennaio 2026
Taus Makhacheva – Seeing, Touching, Imbibing
GALLERIA GIORGIO PERSANO
Scopri di più
Oltre la linea – Galleria Febo e Dafne
Nella mostra bipersonale di Vittorio Asteriti e Vincenzo Frattini la linea è intesa in modo oggettivo, come elemento geometrico che si estende nel senso della lunghezza e che può assumere una traiettoria retta, curva, orizzontale, verticale o obliqua, ma è anche il motto che collega i dipinti dei due artisti. Nelle opere presentate, oltre all’utilizzo della linea, si osservano diversi colori, materiali e tecniche innovative che ci fanno entrare in un nuovo universo.
Torino // dal 30 ottobre 2025 al 20 dicembre 2025
Oltre la linea. Vittorio Asteriti / Vincenzo Frattini
GALLERIA FEBO E DAFNE
Scopri di più
Post Scriptum – Simondi Gallery
Per la terza edizione di Post Scriptum, la galleria ospita la mostra collettiva Soglie del controllo che offre un’indagine urgente e stratificata sull’epoca della tecnocrazia, in cui il potere si struttura attraverso algoritmi, sistemi di controllo e narrazioni automatizzate. Le opere di Eva Frapiccini, Rana Hamadeh e Pinar Öğrenci mostrano come, in un contesto dominato dall’opacità delle tecnologie e dalla delega della responsabilità alle intelligenze artificiali, possano e debbano aprirsi spazi di riflessione critica. L’arte è qui usata per mettere in discussione le modalità con cui sogni, corpi, memorie e desideri vengono raccolti, archiviati, manipolati e disciplinati.
Torino // dal 18 settembre 2025 al 2 novembre 2025
Post Scriptum. Soglie del controllo
SIMONDI GALLERY
Scopri di più
Carlo Levi – Galleria del Ponte
Organizzata in occasione dei 50 anni dalla morte del torinese Carlo Levi, questa mostra presenta alcuni lavori della gioventù dell’artista torinese – realizzati entro la metà degli anni Venti – insieme ai capolavori della prima maturità, arrivando a opere di grande impegno dell’immediato dopoguerra.
Torino // dal 17 ottobre 2025 al 29 novembre 2025
Carlo Levi – Il coraggio della pittura
GALLERIA DEL PONTE
Scopri di più

Equilibri – Metroquadro
In Equilibri i lavori di Monique Rollins e di David Row danno forma a un paesaggio astratto che oscilla tra impulso e misura, emozione e struttura. Le tele di Rollins sono attraversate da onde di colore che sembrano respirare: la sua pittura è movimento, ritmo, tensione emotiva che si fa immagine. Row, al contrario, affida la sua ricerca a forme geometriche calibrate e campiture sospese. Nei suoi lavori il silenzio della struttura diventa spazio meditativo, equilibrio fragile tra ordine e discontinuità. Accostati, i due linguaggi non si annullano, bensì si amplificano.
Torino // dal 18 settembre 2025 al 22 novembre 2025
Monique Rollins / David Row – Equilibri
METROQUADRO
Scopri di più
Tra l’acqua e il cielo – Galleria d’arte Pirra
Questo progetto racconta le affinità tra l’acqua e il cielo, due elementi naturali che si intrecciano e dialogano in modo continuo. Il visitatore è invitato a immergersi in un viaggio fatto di paesaggi e visioni aeree attraverso le opere di artisti diversissimi tra loro: dai paesaggi marini di Giovanni Molteni all’astrattismo di Dora Maar, dalla pittura russa della scuola di Mosca al Secondo Futurismo italiano.
Torino // dal 24 ottobre 2025 al 30 novembre 2025
Tra l’acqua e il cielo
GALLERIA D’ARTE PIRRA
Scopri di più
Jan Muche / Tres miradas / Giuseppe Vassallo – A Pick Gallery
In una sola volta A Pick Gallery inaugura tre mostre: due personali, una collettiva. La mostra di Jan Muche riunisce una serie di opere di piccolo formato in cui l’artista berlinese concentra il suo linguaggio pittorico fatto di linee, strutture e sovrapposizioni cromatiche in composizioni essenziali e dense, invitando lo spettatore a guardare da vicino. La mostra collettiva ospita i lavori di Aina Albo Puigserver, Robert Ferrer i Martorell e David Magán, in un percorso attraverso tre diversi linguaggi plastici che convergono in un territorio comune: l’esplorazione dell’astrazione come punto di partenza per la costruzione di nuovi spazi visivi e sensoriali. La mostra di Giuseppe Vassallo, infine, tramite pittura e disegno, indaga il rapporto tra corpo e paesaggio, tra figura e sfondo, in un movimento continuo che dissolve i confini tra soggettivo e oggettivo.
Torino // dal 29 ottobre 2025 al 6 dicembre 2025
Jan Muche | PMI / TRN Tres miradas / Giuseppe Vassallo
A PICK GALLERY
Scopri di più
Panorama in blu – CRAG. Chiono Reisova Art Gallery
La doppia personale di Nicolò Baraggioli e Joan Bonnemaison presenta il dialogo cromatico e concettuale tra il lavoro dei due artisti, in cui il colore fa da protagonista anche semantico. Insieme, le loro opere creano un percorso che coniuga rigore geometrico, cromatismo evocativo e tensione tra oggetto e spazio. Il blu diventa, così, portatore di storie, materialità, concettualità e simbolismi. Il colore stesso diventa oggetto di riflessione: ciò che vediamo non è mai solo ciò che appare, per cui siamo chiamati a interrogarci sulla nostra percezione del mondo.
Torino // dal 1° novembre 2025 al 28 novembre 2025
Nicolà Baraggioli / Joan Bonnemaison – Panorama in blu
CRAG. CHIONO REISOVA ART GALLERY
Scopri di più
Andrea Barin – Galleria d’arte Roccatre
Dopo un periodo di silenzio espositivo, Andrea Barin torna in galleria con una nuova produzione che segna il passaggio dal monocromo al colore senza, però, rinnegare il proprio passato. Le opere più recenti si concentrano sulla rappresentazione di ambienti intimi e raccolti: interni di studi d’artista, oggetti della quotidianità, luoghi carichi di stratificazioni visive e affettive. In questi spazi, vengono ritratte opere di maestri storicizzati del Novecento, così la pittura diventa uno strumento per comprendere, analizzare e infine “possedere” le immagini.
Torino // dal 16 ottobre 2025 all’8 novembre 2025
Andrea Barin in dialogo
GALLERIA D’ARTE ROCCATRE
Scopri di più

Tony Cragg / Vue d’ensemble – Tucci Russo
Le due mostre rientrano nelle celebrazioni per i 50 anni dalla nascita della galleria e sono accompagnate da proiezioni video che raccontano il rapporto tra galleristi e artisti. Vue d’ensemble: immaginari in dialogo prosegue il percorso degli ultimi anni con cui la galleria ha fatto dialogare le opere dei suoi artisti in varie esposizioni, restituendo sempre un momento diverso del lavoro di ogni singolo autore. Tra di loro, c’è Tony Cragg che nella sua mostra personale presenta opere che vanno dagli anni ’80 fino alle più recenti. Nei suoi lavori è centrale il continuo interrogarsi dell’artista sull’energia insita nella materia sia essa organica o inorganica.
Torre Pellice (TO) // dal 5 ottobre 2025 al 1° marzo 2026
Tony Cragg | Vue D’ensemble
TUCCI RUSSO
Scopri di più
Mario Airò – Tucci Russo Chambres d’Art
Nella sua sede cittadina, Tucci Russo presenta la seconda mostra personale di Mario Airò che fa parte di un percorso nato nel 2013 e che comprende un totale di cinque mostre, tre delle quali nella sede di Torre Pellice. Per l’artista co-mondo è il mondo come nostro co-autore, perché ogni contenuto della nostra coscienza, ogni fantasia, invenzione, immaginazione è frutto di qualche incontro con il mondo.
Torino // dal 17 settembre 2025 al 31 gennaio 2026
Mario Airò – co-mondo
TUCCI RUSSO CHAMBRES D’ART
Scopri di più
Giovanni Ruggiero – Swann Art Gallery
In questa potente mostra personale, Giovanni Ruggiero presenta un percorso che si articola attorno al linguaggio espressivo da lui inventato e che sviluppa da diversi anni, cioè gli Introrilievi©. Si tratta di sculture ottenute “per sottrazione”, ribaltando la nozione tradizionale di scultura. Il cuore dell’esposizione è la celebre frase di Nietzsche “Gott ist tot”, “Dio è Morto”, che è anche il titolo di un’opera-happening. Ruggiero, infatti, fa partecipare attivamente lo spettatore, strutturando tramite la mostra un’azione di responsabilità e sensibilità collettiva.
Torino // dal 23 ottobre 2025 al 19 novembre 2025
Giovanni Ruggiero – Gott ist tot
SWANN ART GALLERY
Scopri di più
Paul Jenkins – Galleria Biasutti & Biasutti
Figura centrale della pittura americana del secondo dopoguerra, Paul Jenkins è stato un interprete “isolato” dell’Espressionismo Astratto, nonché maestro nella sperimentazione della pittura come flusso energetico e spirituale. L’esposizione torinese riunisce una selezione di opere su carta e su tela realizzate tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta, tracciando un percorso che testimonia l’evoluzione del linguaggio pittorico dell’artista.
Torino // dal 9 ottobre 2025 al 15 novembre 2025
Paul Jenkins
GALLERIA BIASUTTI & BIASUTTI
Scopri di più
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati