Anatomia della presenza. L’architettura umana di Vlad Nancă in mostra a Firenze 

Alla Galleria il Ponte l'artista rumeno porta avanti la sua riflessione sui legami tra architettura e condizione umana, tema che caratterizza anche il suo intervento nel padiglione della Romania alla Biennale di Architettura di Venezia

Distintamente dall’inclinazione pittorica della nota Scuola di Cluj, termine coniato per la fiorente qualità artistica emersa negli anni ’90 – nella fase seguita alla Rivoluzione romena del 1989 – dall’università di Arte e Design di Cluj-Napoca, uno dei più importanti poli dell’arte contemporanea in Romania, l’arte di Vlad Nancă (Bucarest, 1979) ricerca un’epurazione formale volta a favorire l’immediatezza del messaggio, equivalente alla rappresentazione, equivalente al medium, riprendendo Marshall McLuhan. 

Dalla Biennale di Venezia alla mostra nella Galleria il Ponte di Firenze 

Dopo l’ottimo riscontro avuto nell’esposizione al padiglione romeno della 19° Biennale Architettura di Venezia 2025, l’artista propone presso la galleria Il Ponte di Firenze una personale intimamente connessa con il progetto veneziano Human Scale. La mostra in galleria, Adsumus, curata da Pietro Gaglianò, infatti, declina l’analisi sull’architettura in una dimensione più urbana e trans-sociale anziché trans-umana come è evidenziato nella larga scala dell’evento lagunare. 

Vlad Nancă, Adsumus, Galleria Il Ponte, 2025. © OKNOstudio
Vlad Nancă, Adsumus, Galleria Il Ponte, 2025. © OKNOstudio

La mostra “Adsumus” di Vlad Nancă a Firenze 

Se nel padiglione dei Giardini veneziani la transitorietà della luce è la medesima della condizione umana del villaggio globale (concetto sintetizzato dall’accordo delle silhouette con la trasparenza dei vari pannelli in allestimento), nella mostra fiorentina il rapporto tra lo spazio e la presenza fisica è un passaggio più frequente, costante, quasi frenetico. L’umanità è sempre transitoria, effimera, soprattutto quando rapportata con l’architettura, eppure nell’occasione di Adsumus viene elevata a elemento determinante e immanente che dà senso all’abitato e coscienza alla visione. Ne consegue un’estensione più intima e riconoscibile, dove il pubblico funge da fulcro nella proiezione in scala tra le figure umanoidi disegnate nei progetti architettonici brutalisti – recuperati da Vlad Nancă in una sua mirata ricerca ostalgica sugli ex territori orientali della Germania – e le sculture-silhouette in ferro disposte sulle pareti de Il Ponte. 

L’arte di Vlad Nancă come forma migratoria 

Nel minimalismo dei contorni fisiognomici, così come nelle illusorie traiettorie planetarie, l’artista espone sempre una dinamica dell’Essere che acquista a tutti gli effetti la consapevolezza dell’umanità come rappresentazione dell’Homo Migrans. Nelle arti, dall’architettura, alla scultura, alla performance, le forme sono sempre una reiterazione di nozioni e gesti ereditati e tramandati, riproposti proprio in virtù della nostra affermazione di Esseri Umani. Da qui la caratteristica delle opere nella mostra Adsumus a esporsi sospese, ma in una proiezione che va dal segno tracciato all’ideale universale. Come sostenuto all’inizio, è proprio la ricerca, il passaggio, a rappresentare il messaggio, a prescindere dalla sua natura transitoria. La riduzione a costruzioni lineari, a notazioni astratte, è la chiave del processo attuato da Vlad Nancă sulle forme, a rendere tutto quanto tali figure schematiche pretendono rappresentare. 

L’eredità rumena nell’arte di Vlad Nancă 

Non c’è simbologia, ma un’etica della presenza, dosando un sapere manuale – nel suo repertorio, l’artista include tecniche artigiane, come la lavorazione della ceramica o del mosaico – con la consapevolezza delle proprie origini, verso una liberazione del materiale e dell’immagine: le stesse prerogative di Brâncuși, di cui Vlad Nancă è un degno erede spirituale. 

Luca Sposato 

Libri consigliati: 

(Grazie all’affiliazione Amazon riconosce una piccola percentuale ad Artribune sui vostri acquisti) 

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati