Tornano gli Art Days a Napoli e in Campania. Ecco tutte le novità della quinta edizione
L'arte contemporanea torna a investire il capoluogo campano – e non solo – con eventi e mostre che promuovono e valorizzano l'arte contemporanea. Tra le novità di quest'anno spicca la open call gratuita per partecipare al programma della rassegna

Un omaggio a Napoli e al suo tessuto urbano, immaginato come un alveare vivo e brulicante di storie da scoprire, dove arte e comunità si intrecciano.
Così si potrebbe descrivere la quinta edizione di Art Days – Napoli Campania, l’evento che torna ad animare la città (e non solo) con eventi e mostre che promuovono e valorizzano l’arte contemporanea sotto il tema di Voci dall’alveare, ispirato al racconto Freddo a Napoli di Italo Calvino.
Curata da Martina Campese, Raffaella Ferraro e Letizia Mari (affiancare da un comitato scientifico che include nomi rilevanti come Fabio Agovino, Teresa Carnevale e Adriana Rispoli), l’iniziativa è attesa dal primo al 7 dicembre 2025,ponendosi come piattaforma di scambio tra gli addetti ai lavori e sviluppando nuove collaborazioni con due open call, entrambe gratuite, e pensate per coinvolgere attivamente la scena artistica locale e nazionale. Ecco tutti i dettagli.

L’agenda dell’arte degli Art Days a Napoli
Novità di quest’anno è la open call per l’agenda dell’arte, aperta a gallerie, spazi indipendenti, istituzioni pubbliche e private, progettisti, artisti e curatori attivi in Campania, contribuendo alla costruzione di un palinsesto corale che racconti la vitalità del territorio attraverso esposizioni, performance, talk e progetti speciali.
La partecipazione è gratuita e aperta fino a lunedì 3 novembre 2025 (tramite form online).

L’arte emergente tra i vigneti dell’Irpinia per gli Art Days in Campania
Si rinnova anche WineWise – Metodologie della trasformazione, l’open call dedicata ad artisti emergenti promossa in collaborazione con l’azienda vinicola Agricola Bellaria (a Roccabascerana, in provincia di Avellino).
Giunto alla quarta edizione, il premio prevede un budget di produzione di 7mila euro e una residenza artistica di tre settimane, finalizzata alla realizzazione di un’opera site-specific che andrà ad arricchire il futuro parco di sculture dell’azienda.
La call si rivolge a singoli artisti, duo o collettivi (senza limiti di età), e per partecipare c’è tempo fino a venerdì 24 ottobre.
Art Days – Napoli Campania: un ecosistema condiviso e capillare
“Con la quinta edizione di Art Days – Napoli Campania, continuiamo a costruire un ecosistema condiviso e capillare per l’arte contemporanea sul territorio”, ci spiega Martina Campese, direttrice artistica degli Art Days. “Abbiamo scelto di rendere ancora più accessibile la manifestazione lanciando l’Agenda dell’Arte gratuita, che accoglie le proposte di istituzioni, artisti, realtà indipendenti, gallerie attivi nel contemporaneo: vogliamo che Art Days sia sempre più uno spazio corale, all’insegna della pluralità e della molteplicità delle voci che ne fanno parte. Torna anche il premio WineWise, progetto che ci sta particolarmente a cuore, in cui arte, paesaggio e pratiche agricole si fondono in una riflessione sul cambiamento e sulla sostenibilità che sviluppiamo grazie ad Agricola Bellaria, da anni nostro main sponsor. Siamo grate per il sostegno ricevuto da Regione Campania, dal Comune di Napoli e dal museo Madre, oltre che da tutte le tante realtà che credono in questo progetto”.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati