Lo storico studio dell’artista Mark Rothko è in vendita a Manhattan per svariati milioni di dollari
Un’ex rimessa per carrozze trasformata in atelier d'artista, studio di registrazione e oggi residenza di lusso, l’edificio in mattoni rossi risale a circa 140 anni fa

Nell’Upper East Side di Manhattan, al 155 East della 69esima Strada, si trova un edificio che ha attraversato oltre un secolo di trasformazioni e che oggi torna all’attenzione dei più. Si tratta dell’ex studio di Mark Rothko, in vendita per 9,5 milioni di dollari. L’edificio in mattoni rossi risale a circa 140 anni fa e faceva originariamente parte della stable row, la fila di rimesse per carrozze che caratterizzavano la zona. Oggi, dietro la sua facciata neoromantica si cela una lussuosa residenza privata su più livelli, che ha ospitato in passato nomi leggendari del mondo dell’arte e della musica.

La storia dell’edificio che ospitò Rothko ed Elvis Presley
Negli Anni Cinquanta, fu Mark Rothko a trasformare questo spazio nel proprio studio. Qui, al piano superiore, in una grande stanza dominata da un lucernario centrale, nacquero le opere destinate alla Rothko Chapel di Houston, considerata la sua creazione più spirituale e complessa. L’ambiente stesso dello studio servì come modello per la disposizione dei pannelli all’interno della cappella. Ma prima ancora la stessa struttura aveva fatto da studio di registrazione, ospitando persino Elvis Presley, che qui incise alcune tracce della colonna sonora del film Love Me Tender.

La struttura dello studio di Rothko oggi
Oggi, la struttura si divide tra un’abitazione privata e una fondazione non profit dedicata all’arte del tè. L’interno dell’immobile in vendita offre ambienti ampi e luminosi: soggiorno con camino, sala da pranzo, cucina abitabile, tre camere, tre bagni, suite padronale con accesso a una terrazza panoramica.
Il futuro dell’edificio
Nonostante due tentativi d’asta falliti nel 2023, la proprietà continua a esercitare un forte richiamo per collezionisti, appassionati d’arte e investitori alla ricerca di qualcosa che vada oltre il valore immobiliare. Perché, in un mercato in continuo mutamento come quello newyorkese, ciò che resta davvero inestimabile è il patrimonio culturale racchiuso tra queste mura.
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati