La Cipro della cultura e dell’arte contemporanea in spolvero. Prima edizione per la Cyprus Art Week

Dal 30 settembre al 5 ottobre 2025 va in scena nel villaggio di Pissouri una rassegna ideata per mettere in luce le potenzialità culturali di Cipro e fare rete sul piano internazionale. Alla direzione artistica, la curatrice italiana Sveva Manfredi Zavaglia

Distano poco più di mezz’ora d’auto, Limassol e Pissouri, entrambe affacciate sulla costa sud-ovest di Cipro. La prima, secondo centro dell’isola per numero di abitanti, battezzava a maggio scorso la prima fiera d’arte cipriota – la VIMA Art Fair – con la partecipazione di circa 30 realtà tra gallerie, spazi d’artista e realtà no profit da 10 Paesi, in gran parte dell’area mediterranea e mediorientale, ma con presenze anche dagli Stati Uniti e dall’Africa. Obiettivo dichiarato della rassegna: fare da ponte tra la scena artistica cipriota, in rapida crescita, e la scena culturale del Mediterraneo orientale.

La prima edizione della Cyprus Art Week a Pissouri

Di dimensioni ben più contenute – il villaggio conta poco più di mille abitanti – Pissouri è una località turistica molto amata anche grazie a una delle spiagge più grandi dell’isola. E dal 30 settembre al 5 ottobre prossimi sarà epicentro della prima edizione della Cyprus Art Week, primo festival culturale e ambientalista di respiro internazionale promosso a Cipro, organizzato dall’amministrazione locale con il sostegno del Ministero del Turismo. Una conferma del buono stato di salute della scena culturale cipriota, evidentemente pronta a confrontarsi con il mondo.
La manifestazione porterà a Pissouri oltre 100 artisti, e si propone di presentare Cipro come piattaforma di riferimento per un turismo responsabile, a trazione culturale ed ecologica. Arte, natura, innovazione e comunità sono i quattro punti cardinali del progetto, che vede alla direzione artistica la curatrice italiana Sveva Manfredi Zavaglia. Tra gli organizzatori figura, invece, l’artista Mariia Plekhova, che lavora tra l’Italia e Cipro. Il gemellaggio con l’Italia, del resto, è confermato dalla partnership con l’Italia Media Art Festival e la Rome Future Week.

Il programma della Cyprus Art Week 2025

Nella giornata inaugurale, il 30 settembre, presso il Centro Culturale Multifunzionale di Pissouri inaugurerà, alla presenza degli artisti coinvolti, la mostra collettiva che sarà visitabile per tutta la settimana. Ma il programma prevede anche tour guidati per apprezzare le installazioni artistiche allestite lungo l’Aphrodite Trail, laboratori creativi per adulti e bambini, incontri con gli artisti, letture, talk sull’ecologia, installazioni multimediali, eventi che coinvolgeranno gallerie d’arte cipriote e internazionali, e un Sunday Art Market all’aria aperta. La cerimonia di chiusura, presso l’Anfiteatro di Pissouri, proporrà performance artistiche, musica, uno spettacolo di video mapping e incontri con ospiti ancora non resi noti. Alcuni eventi della programmazioni si terranno nelle località limitrofe di Agia Napa, Larnaca e Limassol.

Gli obiettivi della Cyprus Art Week

L’auspicio è quello di rendere la manifestazione un appuntamento annuale ricorrente, contribuendo all’instaurarsi di una rete di gallerie e realtà culturali internazionali desiderose di progettare insieme, e dunque anche alla crescita della scena artistica locale, per guardare al futuro senza trascurare le radici culturali dell’isola. Anno dopo anno, l’Art Week dovrebbe inoltre lasciare in eredità a Pissouri una serie di installazioni permanenti, implementando progressivamente l’ecosistema dell’arte pubblica sul territorio.

Livia Montagnoli

Scopri di più

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati